Audio Storia

#50 • Prima della mela

Cambiamenti climatici, spostamenti dell’asse terrestre, fine della civiltà. C’è qualcosa che ci può salvare? Cosa ha davvero diritto di salvarsi?

di Federica Manzitti

01/01/2020
ascolto 7,50 min
informazioni
Dicono che ci stiamo affacciando verso la grande estinzione.

Cambiamenti climatici, spostamenti dell’asse terrestre, fine della civiltà. C’è qualcosa che ci può salvare? Cosa ha davvero diritto di salvarsi? Come in una favola ma davvero, un viaggio con una piccola rappresentanza del Dipartimento di Salute Mentale di una Asl romana ci ha portati in Vietnam, nel territorio dei Muong. A farci da audioguide i nostri Adamo (Fabio Remedia) ed Eva (Alessandra Fuligni).

Prima della mela è un lavoro di finzione narrativa che attraverso un uso drammaturgico del montaggio rielabora materiali registrati durante un viaggio terapeutico realizzato in Vietnam nell’inverno del 2017. Dopo aver tenuto un laboratorio di audio scrittura ho accompagnato il gruppo formato da medici, operatori e utenti. “Adamo ed Eva” sono due utenti/autori.

Realizzazione: Federica Manzitti
Voce: Federica Manzitti, Alessandra Fuligni e Fabio Remedia

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Federica Manzitti

Ascoltatrice, a volte per professione, spesso per passione. Giornalista (radio e carta stampata). Ho 50 anni suonati bene. Vivo a Roma da 30 anni. Cammino molto e mi perdo spesso, non più come una volta purtroppo. A volte arrivo tardi (o non arrivo affatto).


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Spengo la macchina, spengo il telefono e ascolto solo più il mio corpo muoversi... Spengo la macchina, spengo il telefono e ascolto solo più il mio corpo muoversi nello spazio. Si crea una musica che non è un...

Dipingevo montagne ma sono un tipo di pianura, e i miei paesaggi sono ciò... Dipingevo montagne ma sono un tipo di pianura, e i miei paesaggi sono ciò che resta degli orizzonti di un tempo....

La valle Adamè è un terrazzo infinito che punta al Pian di Neve. La... La valle Adamè è un terrazzo infinito che punta al Pian di Neve. La raggiungo percorrendo un veloce sentiero che sale ripido fino al...

Descrivere una persona è come fare un viaggio, puoi uscirci insieme in ciabatte, prendere... Descrivere una persona è come fare un viaggio, puoi uscirci insieme in ciabatte, prendere il caffè al bar sotto casa, e ti bastano due...

Ben nascosto tra le crode della Civetta il piccolo ghiaccio del Giazzèr, all’inizio del... Ben nascosto tra le crode della Civetta il piccolo ghiaccio del Giazzèr, all’inizio del secolo scorso, attira l’interesse di geologi e alpinisti, ma tra...

Solo le montagne intorno erano rimaste immutate a guardia della valle d'Ampezzo. Gli abitanti di... Solo le montagne intorno erano rimaste immutate a guardia della valle d'Ampezzo. Gli abitanti di Cortina attendevano, sentendosi abbandonati e soli, così come i soldati...

L’assurda polemica delle croci di vetta, nata dalle parole di Marco Albino Ferrari (ex... L’assurda polemica delle croci di vetta, nata dalle parole di Marco Albino Ferrari (ex direttore editoriale del Cai), che non ha mai detto di...

Mi sono accorta che le montagne su Torino erano vicinissime, per la prima volta,... Mi sono accorta che le montagne su Torino erano vicinissime, per la prima volta, aspettando il mio relatore di tesi al quinto piano di...

«Tutte le volte che mi perdo ho un’avventura», così ci ha accolto in un... «Tutte le volte che mi perdo ho un’avventura», così ci ha accolto in un perfetto inglese Jaku “Kuba” Rybicki, un giovane rider polacco ospite...

"Credo che lo sforzo primario di Vitaliano Trevisan sia sempre stato quello di leggere... "Credo che lo sforzo primario di Vitaliano Trevisan sia sempre stato quello di leggere questo mondo con lucidità spietata, senza falsità e moralismi, come...