Audio Storia

#20 • In fila con gli ultimi

audiostoria di Lorenzo Maestripieri  / Roma

Il ghiacciaio com’era una volta, ci credereste?
19/12/2019
ascolto 8,15 min
informazioni
In fila con gli ultimi.

Nel 2112 un ragazzo poco più che trentenne aggiorna i suoi follower mentre si trova nei pressi dell’ultimo ghiacciaio del mondo, in fila per essere uno dei suoi ultimi visitatori assieme a qualche altro migliaio di persone.

Voce: Lorenzo Maestripieri
Realizzazione: Lorenzo Maestripieri

Oramai l’Islanda ha molto poco di selvaggio, ma è ancora verde!
Il ghiacciaio oggi è tra quella neve in lontananza

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Lorenzo Maestripieri

Mi chiamo Lorenzo, lavoro nella bioeconomia e scrivo per un magazine che vuole portare il cambiamento climatico a tutti, e si chiama Duegradi. Pubblic(av)o poesia su Instagram e sono affascinato dalle interazioni tra la cultura e i social.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

“Me ne vado lietamente a spasso, tenendo a braccetto i monti da una parte... “Me ne vado lietamente a spasso, tenendo a braccetto i monti da una parte e la guerra dall’altra”. Gianni Pieropan: alpinista, scrittore e studioso...

Ci sono luoghi che vorremmo facessero da sfondo alle nostre narrazioni, ce ne sono... Ci sono luoghi che vorremmo facessero da sfondo alle nostre narrazioni, ce ne sono altri che ne diventano straordinariamente i protagonisti. La pista da...

Ci sono innumerevoli possibilità di attraversare le Dolomiti con gli sci. Fra le più... Ci sono innumerevoli possibilità di attraversare le Dolomiti con gli sci. Fra le più suggestive c’è quella di seguire le tracce di Alfredo Paluselli...

"Quest’anno compio 40 anni e voglio regalarmi un viaggio vero, non una vacanza. Voglio... "Quest’anno compio 40 anni e voglio regalarmi un viaggio vero, non una vacanza. Voglio passare due mesi e mezzo in montagna e attraversare tutte...

La mia Sila3Vette non è una gara, non è una sfida, non può nemmeno... La mia Sila3Vette non è una gara, non è una sfida, non può nemmeno definirsi un’avventura. E’ un viaggio introspettivo in cui io e...

Elio Bonfanti ricorda l’amico Gian Carlo Grassi, guida alpina e ghiacciatore che dalla seconda... Elio Bonfanti ricorda l’amico Gian Carlo Grassi, guida alpina e ghiacciatore che dalla seconda metà degli anni ’70, insieme a Gianni Comino, rivoluzionò l’arrampicata su...

Per Franco Faggiani, presidente della giuria del Blogger Contest.2018, i sentieri neri ci rendono,... Per Franco Faggiani, presidente della giuria del Blogger Contest.2018, i sentieri neri ci rendono, alla fine, diversi. Forse migliori....

Nel libro esordio “Luce rubata al giorno” di Emanuele Altissimo, in una baita tra... Nel libro esordio “Luce rubata al giorno” di Emanuele Altissimo, in una baita tra le montagne valdostane, due fratelli cercano un rifugio al dolore...

L’Appennino è acqua in un involucro di roccia carsica. L’acqua risorge e si immerge,... L’Appennino è acqua in un involucro di roccia carsica. L’acqua risorge e si immerge, prende vie insospettate, scompare e ritorna. L’acqua entra in tutte...

Gocce scendono regolari con un ritmo ipnotico che riempie il silenzio. Mi guardo allo specchio,... Gocce scendono regolari con un ritmo ipnotico che riempie il silenzio. Mi guardo allo specchio, le domande iniziano ad accavallarsi nella mia testa, penso a...