Web Comics

#38
IL VIAGGIO

Un breve racconto per testi ed immagini vuole in qualche modo tracciare una sottile linea rossa tra il muoversi degli umani e quello della natura.

illustrazioni di Vittorio Peretto  / Milano

15/01/2022
Marco_Rossignoli_014

Il Viaggio

di Vittorio Peretto

Un breve racconto per testi ed immagini vuole in qualche modo tracciare una sottile linea rossa tra il muoversi degli umani e quello della natura.

Tra differenze e analogie si muovono le esperienze, in un sentire assai personale, che si nutre di suggestioni e sensazioni, andando a costituire un erbario che negli anni si arricchisce sempre più. Il mondo che mi appartiene è quello dei giardini ed il mio mestiere di paesaggista mi ha portato dal Portogallo alla Cina.

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Questa storia partecipa al BC2021.
Cosa ne pensi di questa storia? Scrivi qui sotto il tuo commento.

Vittorio Peretto

Vittorio Peretto

Paesaggista dalla nascita, appartengo al mondo botanico forse più che a quello umano. Ho sparso giardini in Italia Portogallo Spagna Svizzera Germania Albania Kosovo Grecia Georgia Azerbaijan Crimea Russia. Annoto le mie impressioni di viaggio come in un erbario, utilizzando appunti, disegni, acquerelli e fotografie. Guardo i cieli come soffitti.


Il mio blog | Eleggo altitudini.it come la mia rivista digitale. Mi piace Altitudini perchè è grata al mondo. Wislawa Szymborska, nella sua poesia "Disattenzione" recita: "Ieri mi sono comportata male nel cosmo. Ho passato tutto il giorno senza fare domande, senza stupirmi di niente". Ecco, Altitudini si comporta bene nel cosmo.
Link al blog

8 commenti:

  1. Sofia Aquaro ha detto:

    Quando l’insegnamento trasmette la passione e l’allievo diventa il maestro del suo insegnante, questa è la prova che quel piccolo piccolo insegnate può essere stato davvero la chiave che ha aperto la porta per entrare nell’universo dei paesaggi di questa nostra terra…
    Grazie Vittorio

    1. Vittorio Vittorio ha detto:

      Grazie indimenticabile Sofia!

  2. Leonardo ha detto:

    Meraviglioso nella sua essenzialità! Bravo Vittorio!

    1. Vittorio Vittorio ha detto:

      Grazie!!!

  3. Giuseppe ha detto:

    Perfetta rappresentazione della mente umana che spazia tra culto del bello, riflessione filosofica e mito delle conoscenze che nel mondo tendono a trasmetterci gli stessi grandi valori.

    1. Vittorio Vittorio ha detto:

      Wow grazie!

  4. Daniela ha detto:

    Grazie Vittorio, le tue parole sono sempre arricchenti e nutrienti.

    1. Vittorio Vittorio ha detto:

      Grazie Dani!

Rispondi a Leonardo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Io si, e credo anche tu. Eravamo più giovani e un po’ più coglioni... Io si, e credo anche tu. Eravamo più giovani e un po’ più coglioni a pensare di voler sciare lì a gennaio. Eravamo anche...

Nella Cina di tanto tempo fa viveva un vecchio saggio e pacato che vedeva... Nella Cina di tanto tempo fa viveva un vecchio saggio e pacato che vedeva dentro le cose. Era una persona così fuori dal comune...

Il racconto della prima edizione di Lost in Prealps: un trail di 200 km... Il racconto della prima edizione di Lost in Prealps: un trail di 200 km nelle Prealpi Trevigiane, duro, intenso e magico. ...

Sono qui per chiederti di guardare in alto, di vedere nuovamente il sole che... Sono qui per chiederti di guardare in alto, di vedere nuovamente il sole che ad un certo punto del pomeriggio infila i suoi raggi...

Davanti a me un edificio fatiscente ha l’aria austera e decadente di quei nobili... Davanti a me un edificio fatiscente ha l’aria austera e decadente di quei nobili che conservano il titolo solo nella memoria di chi li...

Liberamente ispirato alla salita alla vetta del monte Velino (2487 m): la bella signora... Liberamente ispirato alla salita alla vetta del monte Velino (2487 m): la bella signora conquistata in un afoso sabato d’estate ...

Il colore è un linguaggio universale, simbolico, appunto, che il colore deve essere guardato... Il colore è un linguaggio universale, simbolico, appunto, che il colore deve essere guardato con gli occhi dello spirito, ascoltato quindi, come la musica,...

Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un... Quella notte, la mia corsa in montagna, cominciò percorrendo il sentiero che costeggia un torrente. Le sue acque erano turbolente, per le copiose piogge...

È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo”... È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo” appena pubblicato da Laterza, Andrea Zannini prova a farlo raddrizzando...

Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale –... Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale – che di per sé, già evocano la fatica del salire,...