Audio Storia

#47
PENSIERI ARTICI

Un piccolo diario di bordo dalle Isole Svalbard, Norvegia. Perché, a volte, bisogna andare così lontano per respirare?

audio storia di Francesca Camilla D’Amico  / Pescara

21/01/2022
ascolto 15 min
Marco_Rossignoli_014

Pensieri artici

di Francesca Camilla D’Amico

Un piccolo diario di bordo dalle Isole Svalbard, Norvegia. Perché, a volte, bisogna andare così lontano per respirare?

Forse per ritrovare una parte di sé che se ne era andata a vagare in un angolo di mondo. Forse è, come sempre, una questione di cuore. Esprimere un desiderio davanti all’aurora boreale, desiderando divenire. Cercare la meraviglia sulle montagne vicino casa o a 78° latitudine Nord. Il fiume è ancora ghiacciato e le storie vi scorrono dentro. Il vento trasporta la voce fin qui e una coda di volpe danza tra le stelle, sul crinale della montagna innevata.
_____
Mix audio a cura di Gianluca Stazi

“Volpetta artica”, incontro selvatico durante un’escursione

“Coda di volpe” , aurora boreale alle Isole Svalbard dalla finestra dell’ostello

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Questa storia partecipa al BC2021.
Cosa ne pensi di questa storia? Scrivi qui sotto il tuo commento.

Francesca Camilla D Amico

Francesca Camilla D Amico

Narratrice e autrice. Tra gli spettacoli del cuore: “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”; “Paolo dei Lupi”, ispirato alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso. Dal 2015 dò vita alle Escursioni Narrate, raccontando storie sui sentieri di montagna. Sono Guida Ambientale Escursionistica. Ho collaborato come narratrice con Rai5 in "Majella Montagna Madre". Conduco "Radio Wolf" su RadioCittàPescara. Con Tratti Documentari ho realizzato “Lama Bianca”, un radiodoc TreSoldi(Radio3). http://bradamanteteatro.it


Il mio blog | altitudini.it è la mia rivista digitale. Amo leggere e frequentare altitudini.it perché trovo, ogni volta, storie e curiosità che mi aprono nuove porte sulla natura e sulla cultura della montagna. Un "luogo" di crescita e di incontro con persone appassionate e appassionanti.
Link al blog

8 commenti:

  1. Miriam ha detto:

    Trovare la propria casa, in luoghi così distanti, vuol dire essere radicate in sé, vuol dire possedere una rata consapevolezza. Grazie per aver condiviso.

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Grazie dell’ascolto Miriam e di queste tue parole…

  2. Chiara Pezzoni Chiara Pezzoni ha detto:

    Molto suggestivo, ascoltandolo si percepisce il freddo vero! Che voglia di aurora boreale! grazie

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Grazie a te Chiara! Non era ancora inverno ma per le mie abitudini era decisamente già molto freddo! L’Artico è un posto magico ed è vero che poi viene il “mal d’Artico”…ti entra dentro e ne senti la nostalgia.

  3. Alessandra Mascia ha detto:

    Stellina è strano sentire la tua voce intirizzita, ma insieme il tuo stupore e la tua gioia della scoperta di un mondo diverso, silenzioso, bianco, luminoso.
    Ci fai camminare con te in questa avventura che ti fa battere i denti e il cuore.
    Grazie ti abbraccio (vorrei donarti un po’ di calore)

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Il calore del tuo abbraccio e delle tue parole è arrivato, eccome.
      Grazie dell’ascolto… “ti fa battere i denti e il cuore” è bellissimo!

  4. Monìa Sofia D'Alonzo ha detto:

    Grazie di cuore Francesca, è stato commovente. Porto da sempre nel cuore il desiderio di approdare nelle terre del Nord e ascoltarti è stato come essere lì con te. Sei un’ anima speciale, lo vedo, lo sento❤️

    1. Francesca Camilla Francesca Camilla ha detto:

      Grazie di cuore per l’ascolto Monia e per queste tue parole! Ti auguro di realizzare questo viaggio/sogno, un carissimo abbraccio e speriamo di incontrarci per le strade del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Da giorni il vecchio e il ragazzo camminavano diretti a una città turrita sulla... Da giorni il vecchio e il ragazzo camminavano diretti a una città turrita sulla cima di una vetta lontana. ...

Un sentiero, un incontro e un ponte tra passato e futuro. ... Un sentiero, un incontro e un ponte tra passato e futuro. ...

Monsieur Déodat de Dolomieu e la straordinaria avventura dei mari tropicali di Cortina raccontati... Monsieur Déodat de Dolomieu e la straordinaria avventura dei mari tropicali di Cortina raccontati al Museo Zardini. ...

Ammiriamo tutto questo dalla cima di una selvaggia montagna delle Prealpi friulane e, invece... Ammiriamo tutto questo dalla cima di una selvaggia montagna delle Prealpi friulane e, invece di gioire di fronte a tanta bellezza, siamo preoccupate al...

Spengo la macchina, spengo il telefono e ascolto solo più il mio corpo muoversi... Spengo la macchina, spengo il telefono e ascolto solo più il mio corpo muoversi nello spazio. Si crea una musica che non è un...

La sosta era appesa nel posto peggiore di tutta la torre. Sotto il culo... La sosta era appesa nel posto peggiore di tutta la torre. Sotto il culo sprofondava quel vuoto nauseante e sopra di noi c’era appena...

Il celebre volume di Theodor Wundt nella versione in italiano realizzata dalle Aquile di... Il celebre volume di Theodor Wundt nella versione in italiano realizzata dalle Aquile di San Martino di Castrozza. Una edizione conforme all'originale nel formato...

La montagna è anarchia. Lo dice Peter Moser, alpinista, guida alpina, montanaro. E ribelle.... La montagna è anarchia. Lo dice Peter Moser, alpinista, guida alpina, montanaro. E ribelle. ...

Chi non ha come sogno nel cassetto un viaggio in un posto speciale? Per... Chi non ha come sogno nel cassetto un viaggio in un posto speciale? Per chi ama la montagna le mete desiderate possono essere tantissime,...