Audio Storia

Ascoltare il silenzio

audiostoria di Gianluca Stazi  / Roma

01/11/2018
3 min

Gianluca Stazi insegue suoni che diventano storie. Insieme ai soci di Tratti Documentari, lo puoi trovare nelle gallerie delle miniere, in strada dietro una carovana di musicisti, in mare con gli ultimi tonnarotti, sulle assi scheggiate di un palcoscenico, su un sentiero di montagna, nel buio di un piccolo cinema, nelle piazze in rivolta, nelle biblioteche insieme ai bambini, ad ascoltare o a raccontare.
Noi di altitudini lo abbiamo conosciuto come autore e vincitore dell’edizione 2017 del Blogger Contest (sezione audio storie). Quest’anno gli abbiamo chiesto di entrare nella giuria e di mettere a disposizione la sua professionalità e le sue conoscenze per aiutarci a diffondere la scrittura con i suoni. Grazie Gianluca per aver accettato il nostro invito.

— staff del Blogger Contest

logo blogger contest2018_ita_senza feccia

Sardegna, direzione sud-ovest, sono le prime ore del mattino e c’è molta foschia, da lontano avvistiamo il castello di un pozzo di Montevecchio; sono i giorni dopo natale e in giro non c’è nessuno, novelli Stalker ci inoltriamo nell’inverno delle miniere.
Le enormi strutture di metallo, un tempo porta d’accesso al mondo sotterraneo, svettano immobili dalle montagne di sterile che rendono questo paesaggio lunare; negli edifici ancora in piedi, riposano macchinari industriali di un’altra epoca: una rumorosa presenza visiva sottolineata dal gran silenzio.

Camminiamo lentamente, attenti a non disturbare questa quiete protetta da una splendida natura. Passiamo i primi giorni dell’anno nuovo a cercare e visitare i resti delle miniere, da Montevecchio fino a Bindua, passando per Ingurtosu, Naracauli, Fluminimaggiore, Buggerru, Nebida, Iglesias…

Seguiamo delle tracce, iniziamo a riconoscere degli elementi ricorrenti, leggiamo i libri che parlano di questa millenaria attività ormai spenta, poi, finalmente, entriamo in contatto con chi questi posti li viveva.

Ci mettiamo in ascolto e ci lasciamo guidare lungo i percorsi delle tante memorie che incontriamo, nel buio delle gallerie dove i minatori ci portano, che sono la materializzazione di quelle memorie, nella loro essenza più intima: contorte, diverse, spigolose e nascoste.

Iniziamo a vagare da un uomo all’altro, da una storia all’altra, da un’esperienza all’altra. Ogni storia personale è legata a tante miniere, ogni miniera custodisce le storie personali: sono tante, non si possono contare. Intorno a noi il territorio inizia a prendere vita: la lotta, l’amore, la rabbia, le scelte, la dignità, l’appartenenza.

L’attività estrattiva è ferma e il lavoro è venuto a mancare ma la miniera è viva, nella testa e nelle mani dei minatori.

“Nella vita probabilmente dovevo proprio fare questo, andare al buio, nel buio, andare sottoterra, andare a conoscere altri uomini assolutamente diversi da me per storia e per cultura, nel senso di sensibilità, di conoscenza più profonda dell’uomo, dell’uomo in genere non soltanto dell’uomo minatore, dell’uomo in genere.”
– Manlio Massole

“Ascoltare il silenzio” è un estratto dall’audio documentario “Il Sottosopra”, un viaggio sonoro nel territorio della memoria dei minatori. Un progetto di Tratti Documentari, a cura di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, in collaborazione con i minatori del Sulcis Iglesiente. “Il Sottosopra” ha vinto il 70° Prix Italia 2018 nella categoria Radio Documentary e Reportage e il Prix Europa come Best European Radio Documentary.

Sito web: tratti.org
Per informazioni:  info@tratti.org

Gianluca Stazi

Lavora con il suono per raccontare storie. E’ co-fondatore dell’associazione Tratti Documentari “incontri con luoghi, persone e storie con la quale si occupa di promozione e divulgazione della cultura dell’ascolto e della narrazione, attraverso la produzione di audiovisivi, opere radiofoniche, incontri e festival. Autore dell’audio documentario “Il Sottosopra” (The Upside Down), vincitore del Prix Italia 2018 e del Prix Europa 2018. Lavora come montatore del suono per il cinema da più di 15 anni. Appassionato di fiabe e boschi.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Escono sul ghiacciaio, quel poco rimasto, annerito, indurito...... Escono sul ghiacciaio, quel poco rimasto, annerito, indurito......

Una lunga barba bianca. Ai miei occhi lui era l’emanazione stessa del bosco, il... Una lunga barba bianca. Ai miei occhi lui era l’emanazione stessa del bosco, il custode e il detentore di tutti i suoi segreti. I ricordi...

La sindrome del portiere è una storia sul cambiamento e sull'accettazione di esso come... La sindrome del portiere è una storia sul cambiamento e sull'accettazione di esso come movimento necessario per riconoscersi....

"Pensare di scalare il Campanile era uno di quei sogni nel cassetto che coltivava... "Pensare di scalare il Campanile era uno di quei sogni nel cassetto che coltivava da anni, non si sentiva mai sufficientemente sicura, nonostante i...

Fra sonno e veglia, una corda lega i due protagonisti di questa avventura, che... Fra sonno e veglia, una corda lega i due protagonisti di questa avventura, che si dipana fra scalata e dubbi psicologici…...

Lungo i sentieri abbandonati, costruiti per raggiungere questi luoghi di difficile accesso, si può... Lungo i sentieri abbandonati, costruiti per raggiungere questi luoghi di difficile accesso, si può essere testimoni della veloce opera di riconquista da parte della...

La Polonia è un Paese che mi affascina e ci torno sempre con piacere,... La Polonia è un Paese che mi affascina e ci torno sempre con piacere, per la voglia di conoscerla meglio. Le persone di mezza età,...

Solo quando fu ora mi accorsi di lei, immediatamente. Diversa da tutte. Pareva camminasse... Solo quando fu ora mi accorsi di lei, immediatamente. Diversa da tutte. Pareva camminasse a mezz’aria......

Luciano de Dominicis non si definirebbe mai un esploratore. Eppure nel 2016 ha partecipato a... Luciano de Dominicis non si definirebbe mai un esploratore. Eppure nel 2016 ha partecipato a un coraggioso progetto di mappatura del territorio. I sentieri percorsi da...

"La gelida terra che verrà sopravviverà a se stessa, anche con la morte del... "La gelida terra che verrà sopravviverà a se stessa, anche con la morte del sole, ma l’uomo no"...