Racconto

Eyes without a face

testo e foto di Emanuele Pennini  / Pinasca (TO)

Bergère e Franci giocano nella neve
29/12/2018
4 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia
Una nevicata improvvisa, appena dopo il tramonto. La temperatura è scesa giusto di quel paio di gradi per trasformare il nevischio in fiocchi molli e spugnosi.

Mezz’ora dopo siamo già ben sotto lo zero e la neve si è fatta tersa e dura. L’esperienza dello scorso anno mi ha insegnato che questa è una delle circostanze peggiori della nostra vita qui: l’acqua del torrente, di colpo, si pietrifica nei tubi, formando lunghi ghiaccioli maledetti. Così istintivamente apro il primo rubinetto che mi trovo dinnanzi, per controllare la situazione. L’acqua c’è: il primo problema per ora è sotto controllo. Mi riaffaccio alla finestra: le altre casupole della borgata sono impallidite dalla neve. Schiudo le imposte, ansioso di udire lo spazzaneve salire per la stradina del bosco. Niente. Dalla baracca sotto casa però giungono attutiti gli strepiti delle faine, che, indispettite dal rumore che ho creato, devono essersi dileguate in qualche anfratto della borgata. Nel bosco un allocco accenna un saluto.

Puoi scorgere solo gli occhi, dietro i quali non c’è un volto, un muso, un corpo.

Scendo nel piazzale a coprire la macchina, ormai avvolta da una soffice coperta di neve. Lo scricchiolio della neve ghiacciata sotto il mio piede copre un altro rumore, leggermente fuori sincrono; tanto che, quando mi blocco un secondo, in preda ad una certa angoscia, sento quell’inquietante rumore, non più malcelato dalla neve che si sbriciola al mio passaggio.
Non posso far altro che voltarmi di scatto verso il bosco, da cui proviene quel suono secco, come di legni che vengono calpestati e quasi macinati. Ecco, come l’anno scorso, la stessa sensazione di essere osservati dal bosco.

Se hai fortuna e cogli il momento più propizio, riesci perfino a incrociarli quei due piccoli fanali che luccicano, con un riflesso rosaceo o azzurrino, dipende dall’attimo in cui penetri quello sguardo. Puoi scorgere solo gli occhi, dietro i quali non c’è un volto, un muso, un corpo. Occhi che ti fissano per qualche istante, per poi, con un tonfo un po’ ciocco, salire sul crinale quei pochi metri che bastano a rifugiarsi nel buio e a lasciarti quell’angoscia iniziale.
Ovviamente niente di tutto questo sarebbe potuto accadere in presenza di Bergère, che corre come una forsennata su per il sentiero e per la parete montuosa, su e giù, abbaiando, sacramentando e sollevando col muso la neve rimasta farinosa in quei punti dove non è stata ancora calpestata. Bergère trasforma tutto in gioco, in schiamazzo, in bisca.

Ma stavolta quando ti giri gli occhi senza faccia non li vedi.

Ma  il biscazziere lo fai un po’ anche tu, quando, nel vuoto che segue la scomparsa degli occhi senza faccia, ti affanni ad alzare la voce per esclamare qualcosa, qualsiasi cosa interrompa quel silenzio fatto di tanti occhi che ti osservano da ogni angolo di nero.
Poi ti senti un fifone: allora torni indietro a coprire meglio la macchina per la notte, la tiri lunga il più possibile, scruti la montagna e ti fai anche qualche passo nel sentiero che va verso la miniera. Azzardi perfino qualche richiamo, un abbaio di capriolo o un fischio. Niente. Torni sui tuoi passi: hai superato la paura di essere pauroso e puoi salire verso casa soddisfatto. Fai qualche passo e di nuovo senti quello scrocchiare fuori sincrono. Ma stavolta quando ti giri gli occhi senza faccia non li vedi. L’angoscia ti assale di nuovo e sali i gradini di pietra due alla volta, non importa che siano ghiacciati. Quando oltrepassi il cancellino ti senti al sicuro.
Così ti immagini le risate si son fatti quegli occhi a vedere te che scappi, ritorni, sali in montagna, e poi te la dai a gambe.

Ci sarà qualcuno che avrà finito di leggere ridendo e deridendo. Ma almeno una volta quell’orrore cieco che ho descritto l’avrà provato anche lui, camminando nel bosco di sera, o anche in città, quando ti senti inseguito dal silenzio e dalla nebbia.

  • Verso la borgata
  • Lou Donn, la nostra borgata abbandonata
Emanuele Pennini

Emanuele Pennini

Ho 38 anni, 36 dei quali passati in pianura, in Lombardia. Poi la svolta: con la mia compagna e nostro figlio di due anni mi sono trasferito nella borgata abbandonata di Lou Donn, nelle Alpi della Val Chisone. Per sopravvivere faccio l'insegnante di lettere, per vivere basta la montagna.


Il mio blog | Vita a Lou Don è il blog in cui, da circa un anno, racconto la nostra vita qui nella borgata disabitata: in particolare, ho narrato, giorno dopo giorno, l'avventura del primo inverno a Lou Don. Scrivo anche racconti e favolette ispirati alla nostra montagna.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Per ovviare al peggio, decisi di fare una vacanza, circondata dalla natura e distante... Per ovviare al peggio, decisi di fare una vacanza, circondata dalla natura e distante dalla quotidianità. Scelsi l'Irlanda con la segreta speranza che il...

Un fratello e una sorella salgono in vetta alla loro grande montagna, per un... Un fratello e una sorella salgono in vetta alla loro grande montagna, per un regalo di compleanno che, metro dopo metro, diventa - anche...

Una storia di amicizia nella natura selvaggia della Tasmania, tra antiche foreste pluviali temperate,... Una storia di amicizia nella natura selvaggia della Tasmania, tra antiche foreste pluviali temperate, laghi alpini e altopiani. ...

Un gioco di immagini, nate per la curiosità di scoprire cosa si nasconde sotto... Un gioco di immagini, nate per la curiosità di scoprire cosa si nasconde sotto i laghi ed i fiumi sulle nostre montagne. ...

Ai piedi della Marmolada, il paesaggio di Rocca Pietore (di cui Sottoguga è tra... Ai piedi della Marmolada, il paesaggio di Rocca Pietore (di cui Sottoguga è tra i borghi più belli d’Italia) è irriconoscibile: fango, frane e...

Il celebre volume di Theodor Wundt nella versione in italiano realizzata dalle Aquile di... Il celebre volume di Theodor Wundt nella versione in italiano realizzata dalle Aquile di San Martino di Castrozza. Una edizione conforme all'originale nel formato...

Una sera di inizio luglio dell’anno 2321 in una vecchia casa di pescatori nel... Una sera di inizio luglio dell’anno 2321 in una vecchia casa di pescatori nel fiordo di Ultima Speranza, Norvegia settentrionale. ...

Opera in tre atti, di alte vie, ottimi rifugi, cammino e persone. ... Opera in tre atti, di alte vie, ottimi rifugi, cammino e persone. ...

Il barone Roland von Eőtvős, fisico ungherese, è ricordato oggi per il suo lavoro... Il barone Roland von Eőtvős, fisico ungherese, è ricordato oggi per il suo lavoro sperimentale sulla gravità, ma fu anche un appassionato alpinista e...

Slam. I balconi sbattono. Foglie volano in un turbinio violento. L’abete davanti casa è... Slam. I balconi sbattono. Foglie volano in un turbinio violento. L’abete davanti casa è caduto come un animale morto, arreso dalla furia del vento....