Audio Storia

#36 • Era Aum

"E se il genere umano non fosse altro che il tramite della vita stessa, in forma di coscienza, attraverso cui dovesse realizzarsi il compimento, il ritorno al punto 0?"

audiostoria di Marta Margherita Mattalia

Cumulo umano nello spazio sacro (ovunque in India)
29/12/2019
ascolto 4 min
informazioni
Il suono dichiara come il silenzio sia la condizione da cui ogni musica si genera, a cui ogni musica aspira.

Questa audio storia racconta dell’origine che diventa fine. Il viaggio è guidato nascita dopo rinascita, attraverso un’orchestrazione di reperti audio originali di rituali spirituali e religiosi catturati intorno al mondo. Dalla celebrazione del Sabbath nella Sinagoga di Hurva a Gerusalemme, alla preghiera Vaishnava a ritmo di danza nell’Uttar Kamalabari Satra, al rito cristiano ortodosso nella Chiesa del Santo Sepolcro, l’invocazione a Durga durante il Satsang Baul a Santiniketan, il mantra del monaco bambino sull’isola di Majuli in mezzo al fiume Brahmaputra, il coro della Messa domenicale nel Monastero di Dronero, il canto solitario nel salotto di casa, il respiro. E se il genere umano non fosse altro che il tramite della vita stessa, in forma di coscienza, attraverso cui dovesse realizzarsi il compimento, il ritorno al punto 0?

Voce: Marta Mattalia
Realizzazione: Marta Mattalia

Cimitero fagocitato dalla vita (Dibrugarh, India)
Nel deserto dei crateri l’apocalisse è già avvenuta (Mitzpe Ramon, Israele/Palestina)

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Marta Margherita Mattalia

Marta Margherita Mattalia

E' stata concepita in Algeria, scoperta in Grecia e nata in Italia in una data composta da 3 numeri primi. Intesse la sua formazione e il suo percorso artistico fra il canto, la scrittura e il teatro. Si è diplomata al Conservatorio Ghedini di Cuneo in Vocalità Afroamericana, e in seguito alla Scuola Holden di Torino, nel college di Acting. Cerca dentro la voce attraverso lo stile di musica classica indiana del Dhrupad, e la tradizione bengalese del Baul. Negli ultimi 6 anni sta portando avanti un progetto di viaggio nel mondo, in cui fonde la scoperta del pianeta terrestre alla ricerca artistica. Quando è straniera si sente a casa.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Prologo Il rifugio Arp d’estate è il punto di partenza per le escursioni verso le... Prologo Il rifugio Arp d’estate è il punto di partenza per le escursioni verso le punte e gli innumerevoli laghi circostanti.  In inverno meta di...

Esplorazioni impossibili alla ricerca del vulcano a metà tra scienza e religione: monte Tarara.... Esplorazioni impossibili alla ricerca del vulcano a metà tra scienza e religione: monte Tarara. ...

Succede che non ti va più, che tiri indietro l’ago e ne hai abbastanza.... Succede che non ti va più, che tiri indietro l’ago e ne hai abbastanza. Guardarsi negli occhi e dirsi che basta così. Per oggi....

Questa frase è proprio, assolutamente, vera. È diverso. Tutto è diverso, ma il cielo... Questa frase è proprio, assolutamente, vera. È diverso. Tutto è diverso, ma il cielo di più e si percepisce immediatamente. Ci si sente liberi...

La mia Sila3Vette non è una gara, non è una sfida, non può nemmeno... La mia Sila3Vette non è una gara, non è una sfida, non può nemmeno definirsi un’avventura. E’ un viaggio introspettivo in cui io e...

Un viaggio interiore alla scoperta di sé. Arrampicare senza pensieri, affrontare la paura, superare... Un viaggio interiore alla scoperta di sé. Arrampicare senza pensieri, affrontare la paura, superare i propri limiti, dall'esperienza personale di Tore Vacca. ...

«Hey Aris ti chiamo dalla cima del Monte Rintul, hai ancora intenzione di venire... «Hey Aris ti chiamo dalla cima del Monte Rintul, hai ancora intenzione di venire a camminare con noi nei prossimi 6 giorni?» «Si parto domani...

Siamo ai Bellotti, alle pendici orientali del monte Coppolo, antica borgata del Comune di... Siamo ai Bellotti, alle pendici orientali del monte Coppolo, antica borgata del Comune di Lamon. Giulio Tollardo, unico abitante, è il protagonista di questo...

Dio camminava con il bavero del giubbotto alzato nella piazza deserta perché in quell’antivigilia... Dio camminava con il bavero del giubbotto alzato nella piazza deserta perché in quell’antivigilia di Natale l’inverno mordeva con i suoi denti più affilati......

"Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di... "Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di Gianluca Stazi, giurato del Blogger Contest.2018, per un'audio storia da...