Audio Storia

#36 • Era Aum

"E se il genere umano non fosse altro che il tramite della vita stessa, in forma di coscienza, attraverso cui dovesse realizzarsi il compimento, il ritorno al punto 0?"

audiostoria di Marta Margherita Mattalia

Cumulo umano nello spazio sacro (ovunque in India)
29/12/2019
ascolto 4 min
informazioni
Il suono dichiara come il silenzio sia la condizione da cui ogni musica si genera, a cui ogni musica aspira.

Questa audio storia racconta dell’origine che diventa fine. Il viaggio è guidato nascita dopo rinascita, attraverso un’orchestrazione di reperti audio originali di rituali spirituali e religiosi catturati intorno al mondo. Dalla celebrazione del Sabbath nella Sinagoga di Hurva a Gerusalemme, alla preghiera Vaishnava a ritmo di danza nell’Uttar Kamalabari Satra, al rito cristiano ortodosso nella Chiesa del Santo Sepolcro, l’invocazione a Durga durante il Satsang Baul a Santiniketan, il mantra del monaco bambino sull’isola di Majuli in mezzo al fiume Brahmaputra, il coro della Messa domenicale nel Monastero di Dronero, il canto solitario nel salotto di casa, il respiro. E se il genere umano non fosse altro che il tramite della vita stessa, in forma di coscienza, attraverso cui dovesse realizzarsi il compimento, il ritorno al punto 0?

Voce: Marta Mattalia
Realizzazione: Marta Mattalia

Cimitero fagocitato dalla vita (Dibrugarh, India)
Nel deserto dei crateri l’apocalisse è già avvenuta (Mitzpe Ramon, Israele/Palestina)

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Marta Margherita Mattalia

Marta Margherita Mattalia

E' stata concepita in Algeria, scoperta in Grecia e nata in Italia in una data composta da 3 numeri primi. Intesse la sua formazione e il suo percorso artistico fra il canto, la scrittura e il teatro. Si è diplomata al Conservatorio Ghedini di Cuneo in Vocalità Afroamericana, e in seguito alla Scuola Holden di Torino, nel college di Acting. Cerca dentro la voce attraverso lo stile di musica classica indiana del Dhrupad, e la tradizione bengalese del Baul. Negli ultimi 6 anni sta portando avanti un progetto di viaggio nel mondo, in cui fonde la scoperta del pianeta terrestre alla ricerca artistica. Quando è straniera si sente a casa.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Chi mai volete che pensasse al Natale in quei giorni di guerra, figli e... Chi mai volete che pensasse al Natale in quei giorni di guerra, figli e nipoti lontani a spararsi addosso come si spara alla lepre,...

"La montagna è la salvezza, un ambiente ancora adatto alla vita, seppure con momenti... "La montagna è la salvezza, un ambiente ancora adatto alla vita, seppure con momenti difficili. Come quando le frane interrompono le strade..." ...

"È il tramonto del 22 marzo 2082. È tornato il sole. La neve copre... "È il tramonto del 22 marzo 2082. È tornato il sole. La neve copre i tetti del paese. Il fumo è sparito, non ci...

"Nasce così il nostro progetto climb&fly tandem, saliremo la goulotte Mistica nel gruppo del... "Nasce così il nostro progetto climb&fly tandem, saliremo la goulotte Mistica nel gruppo del Sassolungo e scenderemo con il parapendio biposto dalla cima della...

Hai strappato la tua laurea in Giurisprudenza, hai regalato i vestiti firmati che ti... Hai strappato la tua laurea in Giurisprudenza, hai regalato i vestiti firmati che ti facevano... ...

Un piccolo diario di bordo dalle Isole Svalbard, Norvegia. Perché, a volte, bisogna andare... Un piccolo diario di bordo dalle Isole Svalbard, Norvegia. Perché, a volte, bisogna andare così lontano per respirare? ...

Proprio non se lo aspettava, non credeva davvero si sarebbe più fatto vivo. Non... Proprio non se lo aspettava, non credeva davvero si sarebbe più fatto vivo. Non dopo quanto era successo sullo Harz. ...

Tutte le strade che portano dove desidera il cuore sono lunghe: Palaronda Ferrata Classic.... Tutte le strade che portano dove desidera il cuore sono lunghe: Palaronda Ferrata Classic. ...

Non distinguo più la verticale dallo strapiombo, forse mi gira la testa… sicuramente mi... Non distinguo più la verticale dallo strapiombo, forse mi gira la testa… sicuramente mi scivolano le mani, calcolo quanto è distante l’ultimo chiodo arrugginito,...

Finora non ho mai superato i 3342 metri della Marmolada, quindi non ho mai... Finora non ho mai superato i 3342 metri della Marmolada, quindi non ho mai sperimentato la cosiddetta “fame d’aria". ...