La montagna vista da sotto…

Un gioco di immagini, nate per la curiosità di scoprire cosa si nasconde sotto i laghi ed i fiumi sulle nostre montagne.

testo e foto di Giovanni Pivetti  / Misinto (MB)

03/02/2018
5 min

Rifugi e sentieri della Valle d’Aosta visti da una prospettiva diversa, dal basso… da sott’acqua paesaggi sommersi dei laghi alpini con flora e fauna ed effetti a specchio. Un gioco di immagini, nate per la curiosità di scoprire cosa si nasconde sotto i laghi ed i fiumi sulle nostre montagne.
Il torrente che scorre fra le rocce, con le sue acque che scendono veloci e schiumeggianti, il lago vicino al rifugio o su balconate spettacolari, limpido e trasparente con i suoi abitanti.
Nel piccolo lago di fronte al rifugio Bezzi, in val Valgrisenche, si rincorrono i girini, le rane si nascondono tra l’erba, sulla riva e sott’acqua.
Al rifugio Arp un rivolo nel prato dove l’acqua scorre limpidissima e vedi e percepisci la corrente. L’ultima neve rimasta ancora non si scioglie e l’acqua che le scorre sotto la sta consumando e facendo cadere. Una piccola cascatella dove l’acqua scende gorgogliando dalla roccia.
Al passo del Gran San Bernardo fa ancora freddo, il lago è in parte ghiacciato e nasconde il fondo roccioso. Le gocce di pioggia si tuffano nell’acqua creando sotto la superficie un’ illusione di cielo stellato.
Un piccolo lago non lontano dal Rifugio V. Sella nel Parco del Gran Paradiso ci fa scoprire un riflesso magico, il fondo diventa superficie e la superficie fondo.
La catena del Monte Bianco che si riflette nei laghetti d’Arpy al Col San Carlo.

Il Cervino che si specchia e si fa bello nel Lago Blu in Valtournenche. Il Ciarforon ed il Rifugio V. Emanuele in Valsavarenche fanno da contorno al piccolo laghetto d’alta quota.
Fiori, pesci, insetti. Al colle del Piccolo San Bernardo, la natura come ogni anno si risveglia e vive la sua stagione.
Ed ancora, lungo un sentiero il gioco di attraversare a piedi nudi un torrente gelato, per rivivere nel riguardarlo la stessa sensazione di freddo e libertà.
L’occhio della telecamera entra in un laghetto gelato spezzando una sottile lastra di ghiaccio e ritorna con delle immagini quasi lunari.
Volando sopra un prato fiorito come farebbe un’ape in cerca del suo fiore.
In montagna le cime, le vallate, i campi catturano il nostro sguardo ma appena si entra sott’acqua il mondo subito cambia, lo spettacolo è ugualmente affascinante ma nello stesso tempo completamente diverso.
Soffermarsi a osservare ogni cosa che ci circonda e trovare in ogni cosa, anche la più nota, l’ispirazione per una nuova visione del vivere, questo è quello che la montagna con i suoi paesaggi può dare.

logo blogger-contest-2013

[ 3 classificato bc.2013 ]

Un gioco di immagini, nate per la curiosità di scoprire cosa si nasconde sotto i laghi ed i fiumi sulle nostre montagne.

Giovanni Pivetti

Passione per la montagna da parecchi anni in tutti i suoi aspetti, dalle camminate, all'arrampicata al ghiaccio e non ultimo al godersi il paesaggio. Impegno attivo nella sezione CAI come consigliere. Mi piace fare e montare video che parlino di montagna e che, spero, possano trasmettere anche ad altri le mie stesse emozioni.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Mirco Grasso e Stefano Lorenzon, alpinisti e piloti di parapendio, hanno un grande progetto:... Mirco Grasso e Stefano Lorenzon, alpinisti e piloti di parapendio, hanno un grande progetto: scalare la prete sud della Marmolada e scendere in parapendio...

Al termine di un lungo inverno trascorso tra le quattro mura di casa, mi... Al termine di un lungo inverno trascorso tra le quattro mura di casa, mi sono svegliato a primavera senza più energie. ...

Ai piedi delle Marmarole nasce un sentiero dedicato ai pastori e ai malgari. Uno... Ai piedi delle Marmarole nasce un sentiero dedicato ai pastori e ai malgari. Uno di loro fu Celio Da Deppo Bianchi, pastore per vocazione...

Non facciamo un viaggio insieme da un po’». Quando Umberto pronuncia questa frase non... Non facciamo un viaggio insieme da un po’». Quando Umberto pronuncia questa frase non ha ancora bevuto il suo primo caffè della giornata. ...

I ricercatori sedevano sotto un cielo buio trapunto di stelle. Attorno a loro stavano... I ricercatori sedevano sotto un cielo buio trapunto di stelle. Attorno a loro stavano i membri del piccolo villaggio. ...

La Megafabbrica si chiama così perché lo è davvero, gigantesca, totemica, colossale. Fisicamente, col... La Megafabbrica si chiama così perché lo è davvero, gigantesca, totemica, colossale. Fisicamente, col suo parallelepipedo che occupa buona parte della valle stretta, ma...

Non pensavamo alle cime, sapevamo che i “grandi” non ci avrebbero concesso di andare... Non pensavamo alle cime, sapevamo che i “grandi” non ci avrebbero concesso di andare oltre i 1900 metri di Ciamp, luogo nel quale tutti...

La prima cosa che ti colpisce è che quei lupi, magri, solitari, a coppie... La prima cosa che ti colpisce è che quei lupi, magri, solitari, a coppie nemmeno troppo vicine, sono fuori dal nostro mondo, fuori dalla...

Ti siedi sulla panchina al limitare del bosco e volgi lo sguardo verso la... Ti siedi sulla panchina al limitare del bosco e volgi lo sguardo verso la vetta. Il bastone riposa accanto al tuo zaino, vecchio e...

Decise così di fare della foto il suo unico segnalibro. Qualsiasi storia avesse letto,... Decise così di fare della foto il suo unico segnalibro. Qualsiasi storia avesse letto, qualsiasi nuova idea fosse uscita da quei volumi, l’espressione di...