Racconto

#5 · Gravel Road

testo e foto di Denise Bresci  / Genova

Verso Whitesands, scendendo da Cloudcroft
06/11/2019
5 min
informazioni
“I cieli dell’America sono mille cieli sopra un continente”.

Questa frase è proprio, assolutamente, vera. È diverso. Tutto è diverso, ma il cielo di più e si percepisce immediatamente. Ci si sente liberi e insieme vulnerabili – non protetti.

Nuovo Messico, verso sud: al di là di occasionali steccati, le verdi praterie che nella nostra mente sono il “far west” americano.
Ma il reale “far west” dei nativi americani solo per pochi fortunati è stato quello degli ampi spazi ricchi di piante e animali: per molti è stato deserto o foresta – anzi, deserto e foresta.
Foresta nella stagione calda e deserto quando il freddo rende inabitabili le montagne: la difficile ma proficua caccia nei boschi, la faticosa sussistenza nelle aride colline.
Apache Mescaleros: un gruppo che tutto deve al Mescal – anche il nome che gli Spagnoli decisero nel 1550 – e che viveva tra New Mexico e Panhandle in Texas.
Ancora immaginiamo i guerrieri attraversare le terre, da nord a sud, da sud a ovest e poi ancora a nord, sempre in cerca di un posto migliore dove vivere.
Lontano dal freddo delle nevi montane, dal caldo delle aride sabbie: un posto dove trovare riparo dagli orsi quanto dai rettili.

Oggi, sulle mappe, la loro riserva è una zona nel quadrante sud est dello stato, un’area che comprende Lincoln, il paese di Billy the Kid, e occupa verdi e boscose montagne tra la 54 e Roswell. Tra Ruidoso e Cloudcroft, la Riserva Mescalero è un rettangolo grigio, senza pallini e nomi e con poche tracce bianche a indicare qualche strada secondaria.
È qui che parte il mio racconto, il racconto di una notte d’estate che oggi sembra solo un sogno.

È sera, siamo nell’ora blu, in cui i colori scompaiono – appena dopo la golden hour dei manuali di fotografia – e in cui è difficile vedere bene. In cui i fari dell’auto ancora non servono contro l’avanzata silente della notte. Siamo molto lontani da casa, siamo lontani anche dal posto dove abitiamo da qualche giorno, tra le montagne sopra il deserto da cui ora veniamo. Abbiamo fatto tardi, abbiamo voluto vedere Whitesands al tramonto, seguire la visita guidata con il Ranger: ci ha mostrato la vita che non appare, la lotta di piante fortissime e di piccoli animali in mezzo alla morta sabbia di gesso, per sopravvivere, sempre. Abbiamo scherzato e camminato nelle dune insieme ad altri come noi, affascinati dalla luce violacea del cielo, i nostri passi sul bianco abbacinante che diventava rosa e poi grigio chiarissimo. Ora siamo in auto e dobbiamo tornare; durante il tramonto si sono ammassate grandi nubi scure, ora sono ombre più scure nel cielo già scuro. Quando piove, qui, è spaventoso: il disegno del mondo sparisce dopo pochi metri, si vede soltanto acqua tutto intorno, il terreno diviene fango e scorre via.
Il nostro posto non è troppo lontano dalle dune, ma la strada dopo una parte in piano si stringe e si inerpica: 35 miglia e 1300 metri di dislivello. Una galleria.

New Mexico

C’era un cartello forse, quando siamo scesi. Diceva qualcosa su qualche lavoro, su una chiusura temporanea della galleria. E quindi della strada. Qualche lavoro notturno.
Arriviamo già stanchi alla galleria, è tardi: siamo partiti all’alba, abbiamo fatto mille cose, camminato nelle dune con il caldo potente del giorno, contro il vento del deserto e poi di nuovo la sera. Non abbiamo cenato, abbiamo fame e sonno.
Siamo quasi arrivati. Ma non si passa. Ci sono i lavori, la strada è interrotta. Vogliamo provare uno sterrato che forse si prende più in giù e passa sopra la montagna? Nel buio più buio? Senza conoscerlo?

Decidiamo di no. La mappa indica una via alternativa: quasi il doppio di strada, però potremmo raggiungere il nostro letto. Torniamo indietro. Di nuovo giù nella valle, seguendo i tornanti notturni fino al deserto in pianura. Poi a nord, verso la riserva Apache. Piove, smette, piove, smette. Poi di nuovo su per altri tornanti. Attraversiamo Mescalero che dorme e cerchiamo la via che volge a sud est, la via per il nosto posto, per la nostra casa fuori casa. È buio ormai, il buio delle terre poco abitate, il buio che in città non esiste. È tardi e siamo molto stanchi. Il navigatore indica la svolta e giriamo. È una strada normale, asfaltata, nel bosco: la direzione è corretta. Siamo contenti, mancano 20 miglia. Strano, sembrava di più. Strano.

Adesso però è proprio notte. La strada non sembra più asfaltata. Adesso sembra una strada sterrata – forse ci sono lavori, forse è un tratto. Andiamo avanti. È un po’ che non si vedono luci, nemmeno case lontane. Intorno a noi c’è solo il bosco e la strada si stringe – è sorta la luna e riusciamo a vedere qualcosa: rocce, grandi rami, cespugli. Una foresta. Il navigatore imperturbato disegna la strada, ma noi siamo nel fitto del bosco. Non possiamo tornare indietro, ma non sappiamo come sarà più avanti. E se divenisse solo un sentiero? Andiamo avanti, pianissimo, sui sassi, attraverso le buche. Impreparati, inadeguati.
Ora sentiamo forte l’abbraccio del bosco selvaggio, della foresta nella notte: è una sensazione ancestrale di timore, di fragilità, di vulnerabilità ma anche di stupore e meraviglia – e di rimpianto per tutto quello che non viviamo più.

E in quell’attimo del nostro pensiero è apparso – come dal nulla, accanto a noi: maestoso, imponente, bellissimo – il cervo spirito del bosco.
Altissimo, l’immenso palco di corna una foresta nella foresta. Il grande occhio di velluto nella luce argentea ci diceva estranei, inusitati. Ma il suo sguardo era innocenza, bellezza e perdono. Siamo rimasti qualche istante a guardarlo – e lo guardiamo da allora.

Poco dopo la strada è confluita in quella che avremmo dovuto prendere. La nostra era una scorciatoia, una gravel road nella riserva. Siamo tornati all’albergo, alla camera, al letto. E alla notte come la conosciamo, fatta di coperte, di cuscini, di luci e di suoni.
E di sogni e spiriti. [Come è sempre stato, per essere meno soli contro il buio nero della notte.]

Spiny Lizard vicino Gila Cliff Dwellings

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Denise Bresci

Denise Bresci

Denise Bresci vive a Genova ed è appassionata di escursionismo e viaggi, di musica, teatro e letteratura. Ha pubblicato alcuni racconti e un romanzo breve.


Il mio blog | Il mio blog è altitudini.it
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Una valanga, una corda, una donna sepolta sotto la neve salvata da Nanni Settembrini... Una valanga, una corda, una donna sepolta sotto la neve salvata da Nanni Settembrini che non si arrende al mistero della corda senza una...

La 6a edizione del Blogger Contest si è chiusa con 60 unità multimediali ammesse.... La 6a edizione del Blogger Contest si è chiusa con 60 unità multimediali ammesse. Tra tutte le opere sono stati selezionati 27 autori che...

Perché spararsi 1000 km andata e ritorno? Con al seguito moroso, amiche, bambino e... Perché spararsi 1000 km andata e ritorno? Con al seguito moroso, amiche, bambino e cane? Primo: sono in missione per altitudini che mi ha assegnato il...

Le pietre di arenaria cupa, ancora umida dal passato acquazzone, ornano di corsi regolari... Le pietre di arenaria cupa, ancora umida dal passato acquazzone, ornano di corsi regolari il movimento continuo del costruito storico; enormi mura cinquecentesche, fluide...

Quando cammini sentieri e tocchi rocce da tempi che nemmeno ricordi, ti può capitare... Quando cammini sentieri e tocchi rocce da tempi che nemmeno ricordi, ti può capitare di andare oltre quella scorza superficiale dove i più si...

Un trekking di due giorni per scoprire la vetta più alta di Spagna ... Un trekking di due giorni per scoprire la vetta più alta di Spagna ...

Siamo partiti da Istanbul in Turchia e la nostra meta è Teheran in Iran.... Siamo partiti da Istanbul in Turchia e la nostra meta è Teheran in Iran. Nessuna conquista in programma, ma tanta voglia di avventura e...

Alle 6.30 suona la sveglia e inizio a prepararmi. In pochi minuti ho chiuso lo... Alle 6.30 suona la sveglia e inizio a prepararmi. In pochi minuti ho chiuso lo zaino e indossato tutti i vestiti tecnici. Scendo le scale...

La nostra consueta manciata di consigli per una lettura estiva quest’anno ha scelto di... La nostra consueta manciata di consigli per una lettura estiva quest’anno ha scelto di presentare libri di poesie. Poesie leggere perché di questo abbiamo...

Mezz'ora dopo siamo già ben sotto lo zero e la neve si è fatta... Mezz'ora dopo siamo già ben sotto lo zero e la neve si è fatta tersa e dura. L'esperienza dello scorso anno mi ha insegnato...