Racconto

IL PASSO DI ANNA

Ancora pochi mesi e avrebbe spento 100 candeline. Anna Maria Rigoni “Haus”, moglie dello scrittore Mario Rigoni Stern, è mancata venerdì 19 novembre nella sua casa di Valgiardini ad Asiago.

testo di Andrea Nicolussi Golo

24/11/2021
2 min
So bene che tra gli amici di Mario si diceva che il vero sergente in casa Rigoni Stern era lei, Anna.

Lo so, ma io non sono stato “amico” di Mario Rigoni Stern solo il suo più oscuro scolaro, il più ignorante, quello di cui il maestro si dimentica presto il nome, se mai lo avesse imparato.

Di Anna Rigoni Haus quindi, non dirò quello che dicono gli amici di Mario, ma quello che io so di lei e dei nostri brevi e radi incontri. Dirò di quella sua pudica affettuosità così rara oggi, così frequente, invece, per la generazione di Anna.
Dirò di Anna e di me, perché infine parlando degli altri si parla sempre di  sé stessi; Anna è stata la sola persona in più di cinquanta anni che mi disse un giorno: “Peccato, dovevi avere degli occhi molto belli, quando ti è successo?”.

La sua domanda arrivò inaspettata, ma non sgradita, non sono arrossito, non ho avuto paura a raccontarle quello che non ho mai detto, avvertivo una rude dolcezza, inusuale nei rapporti tra le persone, una franchezza che tutto scopriva senza dolore.

Poi quell’incontro in Valgiardini a un anno dalla scomparsa di Mario e quel misterioso, impensato turbine di neve a giugno, rivedo il suo appoggiare il pezzo di legna sul ciocco e venire verso di me: “Nevica”. Già nevica, risposi.  Non è impossibile una folata di vento e neve i primi giorni di giugno, ma che la neve cadesse solo in quei pochi metri e che il cielo sopra Asiago rimanesse azzurro, quello sì era strano.

“Cosa ti sembra?”
“Che ci voglia salutare”.
“Dici?”

Poi si parlò di altro, della fatica di portar dentro la legna e degli anni che passano senza nessun riguardo e di mio padre che anche lui non c’era già più e che le era coscritto.

Chissà se qualcuno si sarà stupito di quella lunga carezza che mi riservò quella sera a palazzo Labia a Venezia in occasione del Premio Rigoni Stern del 2017, lei e io sapevamo perché. Ero così fuori posto, così inadatto a quel luogo suntuoso che la sua carezza è stata la scialuppa cui aggrapparmi per lasciarlo e tornare a casa.

Non ho più avuto occasione di incontrarla da allora, mi è rimasta una carezza infinita e un altro passo amico che mi accompagnerà sui pascoli alti.

Andrea Nicolussi Golo

Andrea Nicolussi Golo

Responsabile dello sportello Linguistico della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, collabora con l’Istituto Cimbro di Luserna/Lusérnar Kulturinstitut. Ha pubblicato il libro di racconti Guardiano di Stelle e di vacche (2010), e i due romanzi Diritto di Memoria (2014) e Di roccia di neve di piombo (2016), quest’ultimo finalista e segnalato ai Premi ITAS, Rigoni Stern e Leggimontagna. Nel 2011 è stato insignito del premio “Ostana scritture in lingua madre”. Ha vinto numerosi concorsi di poesia sia in lingua cimbra che in italiano e nel 2013, su autorizzazione Einaudi, ha dato alle stampe la traduzione in lingua cimbra del capolavoro di Mario Rigoni Stern Storia di Tönle. Nel 2016 ha pubblicato la traduzione in cimbro de "Il piccolo principe", nel 2018 la versione integrale di "Pinocchio" e nel 2021 "Il sergente nella neve". Per l’Istituto Cimbro di Luserna ha pubblicato varie favole per bambini.


Il mio blog | Sono ospite di Altitudini, dove si raccontano storie di terre, di donne e di uomini a volte di animali.
Link al blog

12 commenti:

  1. Erica ha detto:

    Che gentilezza…. Un ricordo affettuoso di una grande donna che è stata anche lei protagonista e custode del nostro periodo storico. Complimenti sempre ad Andrea NG

    1. Andrea ha detto:

      Grazie Erica. Grazie.

  2. maurizio boschiero ha detto:

    Che poesia Andrea, che umiltà dentro di te e nelle tue parole. Sempre da imparare tanto da uomini rari come sei tu. Mi sono commosso, e dentro a quel velo che ho davanti confondo le cose e rumori di casa. Perché vorrei essere con te e carezzarti timidamente come ha fatto Anna. Grazie per quello che mi insegni. Maurizio

    1. Andrea ha detto:

      Maurizio amico, devo venire a cercarti. Promesso.

  3. Gio ha detto:

    Una volta non servivano tante parole, bastava guardarsi per capire già tutto….tu mi hai già capito vero? I drukte (scusa non so se si scrive così)

  4. Federica ha detto:

    Poche e giuste parole per descriverla. E tramite queste parole, ora posso dire di averla incontrata per un attimo anch’io. Grazie anche stavolta Andrea m

    1. Andrea ha detto:

      Grazie Federica

  5. Massimo ha detto:

    – davvero delicato come ritratto, congratulazioni all’autore.

    1. Andrea ha detto:

      Grazie

  6. Marisa Dalla Corte ha detto:

    Veramente a volte servono poche parole; gli incontri piu’ intensi sono fatti di silenzi, di pensieri che escono dall’espressione. Grazie per questo “ritratto”. Saluti cari

    1. Andrea ha detto:

      Un caro saluto anche a lei. Grazie.

Rispondi a Marisa Dalla Corte Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Il clima qui è proprio un altro. Ricordo quando l’anno scorso sono arrivato in... Il clima qui è proprio un altro. Ricordo quando l’anno scorso sono arrivato in aereo ad Edimburgo verso sera. Nuvole scure, temperature basse. Pioggia...

Lascia che ti spieghi. Le montagne di questa singolare catena montuosa hanno caratteri cangianti... Lascia che ti spieghi. Le montagne di questa singolare catena montuosa hanno caratteri cangianti e mutevoli, da sempre si muovono rimescolando le geometrie di...

Una storia illustrata di Chiara Abastanotti che parla del rapporto fra natura e società,... Una storia illustrata di Chiara Abastanotti che parla del rapporto fra natura e società, che aggiunge un importante tassello al mondo fantastico di Appuntamento...

“Me ne vado lietamente a spasso, tenendo a braccetto i monti da una parte... “Me ne vado lietamente a spasso, tenendo a braccetto i monti da una parte e la guerra dall’altra”. Gianni Pieropan: alpinista, scrittore e studioso...

Una stanza di ospedale in città, lui che è in coma da ormai due... Una stanza di ospedale in città, lui che è in coma da ormai due mesi. Chiudo gli occhi e mi aggrappo a ciò che...

L'11 e il 12 giugno in Valle del Mis, nelle Dolomiti Bellunesi, si è... L'11 e il 12 giugno in Valle del Mis, nelle Dolomiti Bellunesi, si è svolta la Réunion di altitudini. Una occasione speciale per conoscere...

Di poesia non ce n’è mai abbastanza. Di quella che ci apre al mondo... Di poesia non ce n’è mai abbastanza. Di quella che ci apre al mondo con occhi non miopi poi ne avremmo bisogno tutti i...

Possono una manciata di sentieri rimessi a nuovo cambiare il destino di un comunità?... Possono una manciata di sentieri rimessi a nuovo cambiare il destino di un comunità? Sembra di sì. A Sospirolo è da poco nato il...

Basta partire, l’avventura è ovunque e sta a noi cercarla. Non c’è bisogno di... Basta partire, l’avventura è ovunque e sta a noi cercarla. Non c’è bisogno di volare dall’altra parte del pianeta per vivere un’avventura, grande o...

Luciano de Dominicis non si definirebbe mai un esploratore. Eppure nel 2016 ha partecipato a... Luciano de Dominicis non si definirebbe mai un esploratore. Eppure nel 2016 ha partecipato a un coraggioso progetto di mappatura del territorio. I sentieri percorsi da...