Un mantello che avvolge il passato

testo e foto di Alessandro Gogna  / Milano

Giochi di nebbia nelle gole dell'Enns , Stiria
27/10/2018
5 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia
È ancora notte quando c’incamminiamo per un viottolo stretto ma non incerto. L’erba umida di rugiada a tratti cerca di soffocarlo, ma sotto le suole di gomma sentiamo la terra battuta.

Su questo piccolo nastro tortuoso abbiamo in noi la pace, un torpore, quasi, che ci dà fiducia.

Quattro ore fa eravamo rinchiusi in una birreria, a Genova, a meditare sui nostri doveri incompiuti. Completamente impreparati alle interrogazioni del giorno dopo. Poi, la decisione; un biglietto a casa e via, Savona, Cuneo, Acceglio, la familiare e modesta frazione di Chiappera, come sperduta in questa valle in cui il tempo non ha mai accelerato.

I fili d’erba lunghi e forti che prima ci inzuppavano le ginocchia hanno ora fatto luogo ad un tappeto più soffice e più fitto su cui lasciamo le tracce. Soltanto con il sole si raddrizzeranno i ciuffi e niente ricorderà più il nostro passaggio. In cielo le stelle brillano e il silenzio è rotto solo dal fruscio del nostro passo; ci sforziamo di non offendere troppo con il peso l’erba più tenera con la quale siamo mai stati a contatto. Se, ai primi chiarori, intravvedo qualche fiore, sposto di poco il piede ed è con rincrescimento se non mi è possibile evitare le famiglie più fitte: e sempre trattengo il respiro, nell’illusione di pesare meno.

Ci attende oggi una dura salita, forse bivaccheremo in parete. Ciascuno sembra immerso nei propri pensieri, ma in realtà siamo entrambi affascinati dal colore del cielo, in cui impallidiscono le ultime stelle, le più grosse forse o le più luminose, il silenzio spaziale che vive con noi, il nostro camminare assorto, senza fatica anche se il sentiero è ripido; e siamo ricchi di tutto ciò, e la mia camicia sa di pulito e gocce di rugiada affollano gli scarponi, si riuniscono a crocchi, si disperdono e non brillano più.
I pascoli, magri e ultimi, su un accenno di altopiano. Come ovattati giungono a noi suoni di campanacci, ma deboli. Pecore, pensiamo. Nella luce incerta dell’alba, le prime nebbioline, impalpabilmente leggere, salgono dal fondo della valle e sui piccoli orizzonti di questi irregolari praticelli, gli stessi vapori, immobili.

Avvolto in un mantellaccio nero, è accovacciato sulla cima di un sasso e non sembra scorgermi. Il silenzio intorno a noi è uguale e nulla significa che dentro di me ci sia il terremoto.

Grandi massi adagiati sulle radure che attraversiamo, gendarmi di roccia vegliano sui ripidi costoni. E ancora quel tintin lontano che ti accarezza l’anima se lo lasci fare. Forse ci si illude di essere più buoni.
I blocchi, squadrati spesso come il marmo, s’infittiscono a bosco di pietra. A volte siamo costretti ad un po’ di ginnastica per saltare da uno all’altro; oppure vaghiamo in corridoi e brevi labirinti di sasso e di erba, piccoli muretti da scalare, finte voragini scure e poco profonde.
Una paretina alta come un uomo e trasalgo. A pochi metri da me un oggetto che ci scaglia nel passato; evocare repentino di tempi remoti, che parteggiano in noi per un residuo di sensibilità, che tentiamo di dimenticare, di continuo, e giorno per giorno sentiamo sempre meno.

Avvolto in un mantellaccio nero, è accovacciato sulla cima di un sasso e non sembra scorgermi. Il silenzio intorno a noi è uguale e nulla significa che dentro di me ci sia il terremoto. Essere messo a confronto con il proprio passato, forse addirittura con la propria coscienza, ma in un modo troppo violento per non soffrirne, per riuscire a non sentirsi inferiori.
Con il cappello a larga tesa, tutto sgualcito e scuro, si è coperto il capo e la fronte. E il mento non è appoggiato sul petto. Non dorme, ma gli occhi sono solo fessure. Da quante ore sei fermo qui, vecchio? Da sempre, chissà. Fai parte della natura ormai, un arco portante della sublime cattedrale che non conosce fedeli, ma solo parti integranti. Vecchio, perché ti ho incontrato? Mi hai dato un attimo di allucinante esperienza: i tuoi secoli, uguali e puri, cosparsi di lutti, sudori e così i momenti felici, contro la mia epidermica gioia di vivere. La tua vita che solo un insensibile può dire monotona, l’hai scaricata in silenzio e d’improvviso davanti a me; forse, ma solo ora, posso comprendere che la tua figura immobile, i tuoi occhi fissi sono di un’infinita nobiltà, come la storia della tua gente.

E tu sai perché, pastore, non ti ho salutato. Mi hai messo a disagio, mi hai fatto colpevole con la sola tua presenza. E ti ricorderò vecchio, quando, camminando in punta di piedi davanti a te, mi è sembrato che tu chinassi leggermente il capo, lento, e poi l’hai rialzato bruscamente. So che non ti sei assopito, capisci, e so anche che il tuo non è stato un inchino. E più tardi, in parete, ti ho cercato su quel sasso senza più nebbie. Io ero tanto più alto di te e c’era il sole. Aguzzavo gli occhi, ma inutilmente.

  • Disegno di John Singer Sargent: Old man with a dark mantle
  • Noble man wrapped in a mantle trimmed with fur
Alessandro Gogna

Alessandro Gogna

Alessandro Gogna (1946). Sono alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo, guida alpina e opinion maker (problematiche turistico-ambientali della montagna e tema della libertà in alpinismo). Titolare del sito gognablog.sherpa-gate.com.


Il mio blog | Il GognaBlog, nato a fine 2013, quotidianamente offre importanti e a volte esclusivi contributi alla cultura della montagna, sollevando e trattando temi di alpinismo, outdoor, ambiente, storia, avventura e libertà (di azione e di pensiero). Il contenitore è aperto a temi svolti con approccio psicologico o storico, umoristico o analitico.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

La prima cosa che ti colpisce è che quei lupi, magri, solitari, a coppie... La prima cosa che ti colpisce è che quei lupi, magri, solitari, a coppie nemmeno troppo vicine, sono fuori dal nostro mondo, fuori dalla...

La neve ora, cade molto fitta e rotea vorticosamente sospinta dal vento sempre più... La neve ora, cade molto fitta e rotea vorticosamente sospinta dal vento sempre più impetuoso... ...

La sosta era appesa nel posto peggiore di tutta la torre. Sotto il culo... La sosta era appesa nel posto peggiore di tutta la torre. Sotto il culo sprofondava quel vuoto nauseante e sopra di noi c’era appena...

Come sfondo un viaggio in bicicletta in Montenegro. ... Come sfondo un viaggio in bicicletta in Montenegro. ...

Un buon modo per far star tranquillo un bambino nei lunghi viaggi in auto... Un buon modo per far star tranquillo un bambino nei lunghi viaggi in auto è appioppargli un atlante stradale e lasciarlo giocare a fare...

Il sonno era stato quello che precede i grandi eventi, irrequieto, profondo ma allo... Il sonno era stato quello che precede i grandi eventi, irrequieto, profondo ma allo stesso tempo sensibile al minimo guizzo di umori del mio...

Il bivacco Regondi è là, nell’alta Valpelline, a 2560 metri di quota, ai piedi... Il bivacco Regondi è là, nell’alta Valpelline, a 2560 metri di quota, ai piedi della catena del Morion, di fronte ai 3519 metri del...

C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco,... C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco, un vecchio, ed una viaggiatrice. ...

Un ricordo di qualche anno fa quando ancora gestivo il rifugio ai XII Apostoli.... Un ricordo di qualche anno fa quando ancora gestivo il rifugio ai XII Apostoli. Anche ora, a distanza di tanto tempo, quando ci ripenso,...