Saggio

L’alpinismo è patrimonio dell’umanità

Da pochi giorni l'alpinismo è patrimonio della umanità, ma non mancano i distinguo. A contributo dell'immagine culturale dell’alpinismo proponiamo il saggio di Samivel "L’enigma dell’alpinismo" tradotto da Ledo Stefanini.

testo di Ledo Stefanini

18/12/2019
7 min

L’ARTE DI SCALARE LE MONTAGNE
E LE PARETI ROCCIOSE È PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Mancano ormai pochi giorni al Natale e la notizia di questi ultimi giorni del 2019, almeno per chi va per monti, è che l’alpinismo è diventato patrimonio culturale, naturale e immateriale dell’Unesco e dell’umanità. “L’arte di scalare le montagne e le pareti rocciose, grazie a capacità fisiche, tecniche e intellettuali” ora è inserita nella lista dell’Intangible Cultural Heritage, ma tra le molte espressioni di approvazione ci sono anche molti distinguo. Reinhold Messner ad esempio si chiede: “Di quale alpinismo parliamo? Secondo me va considerato l’alpinismo tradizionale…”, Carlo Alberto Pinelli pensa invece che l’alpinismo non esista ed esistono solo gli alpinisti “tutti figli delle culture delle proprie epoche e delle proprie storie individuali, con i pregi, le debolezze e i difetti che da ciò derivano”, e l’alpinismo, come espressione di principi etici ed estetici, afferma ancora Pinelli, per nobilitarlo basta la coscienza dell’alpinista e non c’è bisogno di un sigillo dell’Unesco. Nel nostro (umile) tentativo di cercare di contribuire all’individuazione delle radici psicologiche e sociali dell’alpinismo, ci è parso interessante riproporre un saggio di Samivel, L’enigma dell’alpinismo, pubblicato proprio nel periodo natalizio del 1952 sulla rivista Alpinisme del Club Alpin Français.
Il testo di Samivel è stato tradotto in italiano da Ledo Stefanini e viene offerto ai lettori di altitudini che lo possono scaricare e leggere in formato pdf in fondo alla pagina. Quella che segue è la prefazione al testo di Samivel, anche questa a firma di Stefanini.

_la redazione di altitudini

Le riviste dei Club Alpini europei hanno ospitato, fin dalla loro fondazione, dibattiti più o meno accesi sulle motivazioni dell’alpinismo e anche sulla sua liceità morale.

Dibattiti che hanno preso forza in simultanea con le rivoluzioni culturali a cui è andato soggetta questa attività, caratterizzata, più di altre, da una innegabile componente di rischio. Ci fu dibattito all’interno dell’Alpine Club di Londra fra i sostenitori dell’alpinismo come attività giustificata dalla ricerca scientifica e il gruppo, sempre più numeroso, di sostenitori di un alpinismo privo di giustificazione diversa da quella della pura emozione. Dibattito infiammato ci fu fra i sostenitori della liceità dell’uso dei mezzi artificiali nella scalata (chiodi e corda) e coloro che, con Paul Preuss, riconoscevano in quegli strumenti la negazione dello spirito dell’alpinismo. Un dibattito che assunse colorazioni nazionalistiche con il trasferimento del Sesto Grado dalle Torri di arenaria dell’Elba alle Dolomiti e, infine alle grandi pareti delle Occidentali. In Italia, le ultime riflessioni sulla natura profonda dell’Alpinismo furono quelle del giovane Messner(1) e del giovane Motti(2).
Si è affermata una concezione dell’alpinismo caratterizzata dall’assenza di consapevolezza storica, in relazione alla quale le interpretazioni e le finalità sono dettate dalle riviste specializzare e, spesso, dalle case produttrici di materiali alpinistici.
Ci è parso utile, nel nostro debole tentativo di recupero di un’immagine culturale dell’alpinismo, riproporre un testo di Samivel, L’enigma dell’alpinismo, uscito nei n. 201 e 202 (natalizio) di Alpinisme, la rivista del Club Alpin Français, nel 1952.

Paul Gayet-Tancrède in arte Samivel
Samivel era lo pseudonimo di Paul Gayet-Tancrède, nato a Parigi nel 1907 e morto a Grenoble nel 1992. È stato grafico, illustratore, regista cinematografico, fotografo, scrittore, e collaboratore di alcune tra le maggiori riviste di alpinismo. Il nom de plume che si era dato deriva da Sam Weller, amato personaggio del Circolo Pickwick di Dickens.
È importante precisare la temperie culturale da cui il saggio è scaturito. Due anni prima, due alpinisti francesi, Louis Lachenal e Maurice Herzog avevano raggiunto la vetta dell’Annapurna, il primo ottomila scalato dagli uomini, un evento con pesanti ricadute politiche e culturali. In effetti, il prezzo pagato dai due alpinisti in termini di congelamento degli arti fu molto alto, con gravi amputazioni agli arti.
L’impresa segnò anche l’avvio di una approfondita riflessione sulle motivazioni e sui limiti delle sfide alpinistiche che, fino ad allora si erano giocate sulle Alpi e che già prima della guerra avevano cominciato a trasferirsi sui giganti himalaiani. È innegabile che, fino allo scoppio della guerra, il gioco era stato condotto dall’alpinismo germanico che aveva lanciato la sua sfida sugli Ultimi tre problemi delle Alpi e non senza un pesante costo in termini di vite umane(3).

Samivel (1907–1992)
Samivel (1907–1992), Ecole Militaire de Haute Montagne, poster

Più che la capacità tecnica valeva la motivazione interiore
Certo, nel 1950, il clima culturale era mutato. I vincitori della parete Nord dell’Eiger nel 1938 errano stati ricevuti e premiati dallo stesso Hitler, che aveva trasformato la grande impresa alpinistica in occasione di propaganda di regime; gli alpinisti francesi furono celebrati come eroi francesi; ma senza inquinamenti nazionalistici. Anche se la spedizione italiana al K2, portata con successo a termine nel 1954, dimostra che le motivazioni politiche non erano assenti da imprese tanto difficili. Le motivazioni ideologiche non erano estranee neppure alle spedizioni organizzate poco prima della guerra in varie regioni himalaiane dal regime tedesco che nel Kashmir voleva trovare i segni della provenienza della razza eletta.
Certo, l’alpinismo di cui si occupa Samivel è quello delle grandi montagne delle Alpi Occidentali, sulle quali si erano svolti gli episodi più clamorosi della corsa al sesto grado, segnati da un numero enorme di vittime, in particolare sulle pareti nord dell’Eiger e delle Grandes Jorasses, imprese nelle quali la fortissima motivazione interiore era stata determinante più che la pura capacità tecnica.

Imprese preparate e realizzate con criteri tecnico-scientifici
Samivel non lo cita mai esplicitamente, ma l’ideologia con cui si confronta è quella, tedesca, di Eugenio Guido Lammer(4) che predicava un alpinismo di estremo rigore, di cui era parte sostanziale il rischio.
Per la verità, nonostante il successo di Fontana di giovinezza, pubblicato in Francia nel 1931(5), il verbo alpinistico che predicava Lammer ebbe successo prevalentemente tra gli alpinisti tedeschi; anche se rapidamente virato in atteggiamenti nazionalistici. All’estero, una tale etica, seppur affascinante sul piano estetico, venne filtrata attraverso le culture nazionali e, soprattutto, condizionata dai progressi delle tecniche e dei materiali. La poetica dell’alpinismo analizzata da Samivel, nel dopoguerra ha cessato di essere quella, disperata, dell’epoca d’oro del sesto grado, ma ha già acquisito i caratteri dell’impresa preparata e realizzata sulla base di considerazioni tecniche. Imprese come quella della spedizione francese all’Annapurna del 1950 o quella inglese all’Everest del 1953 o quella italiana al K2 del ’54, hanno avuto successo in quanto programmate con stretti criteri tecnico-scientifici, nell’ambito dei quali le caratteristiche personali degli alpinisti hanno avuto un ruolo marginale. Piuttosto, l’analisi di Samivel può essere valida per imprese come quella di Rudolf Peters che nel 1935 salì (con Martin Meier) lo sperone Croz delle Grandes Jorasses, tornato alla mortale sfida, che era costata la vita al suo compagno di cordata Rudolf Haringer solo l’anno prima.

Una fuga panica nelle nebbie del vago sentimentalismo
Particolarmente significativo è il riferimento al film La montagna sacra di Arnold Fanck, del 1926. Il giudizio sull’opera, pubblicato da Siegmund Kracauer sulla «Frankfurter Zeitung» il 4 marzo 1927 ne coglie acutamente pregi e difetti.
“Questo film è una colossale composizione di fantasie sulla cultura del corpo, cretinerie astrali e sproloqui cosmici. Perfino il professionista navigato, ormai indifferente alle chiacchiere vuote sui sentimenti, in questo caso rischia di perdere il suo atteggiamento equilibrato. Forse in Germania ci sono piccoli gruppi di giovani che tentano di contrastare ciò che genericamente viene chiamato meccanizzazione, attraverso un’ossessiva voluttà per la natura, una fuga panica nelle nebbie del vago sentimentalismo. Considerato come espressione del loro modo di vivere, il film è un capolavoro […] Le inquadrature di paesaggi, in funzione delle quali queste stramberie sono pensate, sono talvolta meravigliose […]. Il tema della sciata notturna alla luce delle fiaccole proposta da questo film è una novità: una vaga superficie luminosa si forma lontano nell’oscurità, e poi si frantuma rapidamente in fiamme fugaci(6).”
Era il film che Hitler dichiarò «il più bel film che abbia mai visto sullo schermo»(7). Quanto al critico, si tratta dello Siegfried Kracauer che, nell’opera fondamentale sul cinema tedesco pubblicata a New York nel 1947, riconosceva nel filone alpinistico una vena di «protonazismo»(8).

Il saggio di Samivel, dedicato all’individuazione delle radici psicologiche e sociali dell’alpinismo, acquista pieno significato alla luce del Cap. 9 del lavoro di Kracauer che nell’immagine diffusa della pratica riconosce i tratti, se non del superomismo nietzschiano, almeno di quell’aspirazione al trasumanar che è la cifra peculiare dell’alpinismo di Lammer.
_____
1. R. MESSNER, Direttissima oder Mord am unmöglichen, Alpinismus, 8, 1968.
2. G.P. MOTTI, I falliti, Rivista Mensile del CAI, settembre 1972.
3. A. HECKMAIR, Die 3 letzten probleme der Alpen, F. Bruckmann Verlag 1949; I tre ultimi problemi delle Alpi, Bologna, Licinio Cappelli Editore 1953.
4. E.G. LAMMER, Jungborn; Bergfahrten und Höhengedanken eines einsamen Pfadsuchers, Munchen, Rudolf Rother 1923.
5. E.G. LAMMER, Fountaine de jouvence, “Jungborn”, ascensions et réflexions d’un alpiniste solitaire, trad. Sénechal e Gaillard, Chambéry, Dardel 1931
6. 
S. KRACAUER, Frankfurter Zeitung, 4 marzo 1927.
7. H. HOFFMANN, Und die Fahne führt uns in die Ewigkeit, Fisher Taschenbuch Verlag, Frankfurt am Main, 1988, trad. inglese di Broadwin e Berghahn, 1996; The Triumpf of Propaganda: Film and National Socialism, Vol. 1, p. 130.
8. S. KRACAUER, From Caligari to Hitler: a Psychological History of the German Film, Princeton University Press 1947, Trad. italiana, Da Caligari ad Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, a cura di L. Quaresima, Torino, Lindau 2001.

Scarica da qui: L’enigma dell’alpinismo, da Alpinisme, rivista del Club Alpin Français, 1952, traduzione di Ledo Stefanini.

.

Ledo Stefanini

Ledo Stefanini

Docente di fisica all'Università di Pavia (sede di Mantova), studioso di storia dell'alpinismo.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Lo senti? Arriva di lato... no, mi aspetta laggiù. Ora se n'è andato... Ecco... Lo senti? Arriva di lato... no, mi aspetta laggiù. Ora se n'è andato... Ecco che torna... ...

Quando penso: “macacchio, sonoinchiodataaterra”, mi guardo sotto la cintola e vedo una grossa coscia... Quando penso: “macacchio, sonoinchiodataaterra”, mi guardo sotto la cintola e vedo una grossa coscia farsi largo contro la forza di gravità, seguita faticosamente a...

Un breve racconto per testi ed immagini vuole in qualche modo tracciare una sottile... Un breve racconto per testi ed immagini vuole in qualche modo tracciare una sottile linea rossa tra il muoversi degli umani e quello della...

Vorrei viverla ancora tra gli stretti spazi del mio quotidiano, percepirne la presenza come... Vorrei viverla ancora tra gli stretti spazi del mio quotidiano, percepirne la presenza come quando il tempo era eterno, come la gioventù di quei...

È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo”... È possibile ritrattare la storia dell’alpinismo e riscriverne una nuova? Nel saggio “Controstoria dell’alpinismo” appena pubblicato da Laterza, Andrea Zannini prova a farlo raddrizzando...

In Valturcana ho la casa vecchia dove sono nato e che cerco di tenere... In Valturcana ho la casa vecchia dove sono nato e che cerco di tenere in piedi, due pezzetti di prato ripido da falciare, un...

È il weekend del primo maggio, avrebbe dovuto essere un weekend di sole tra... È il weekend del primo maggio, avrebbe dovuto essere un weekend di sole tra passeggiate e pic nic, ma il meteo ci ha giocato...

"Un buon racconto è Vivo, scoppiettante e pronto a scaldarci, come il fuoco del... "Un buon racconto è Vivo, scoppiettante e pronto a scaldarci, come il fuoco del bivacco nella notte” Luisa Mandrino, presidente di Giuria del Blogger...

Nel racconto di Loris De Barba, la prima ripetizione della discesa con gli sci... Nel racconto di Loris De Barba, la prima ripetizione della discesa con gli sci del versante nord-ovest della Piccola Civetta, compiuta per la prima...

Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile... Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile di dieci anni fa lasciarono la loro casa alle 3...