Audio Storia

#79 QUESTIONE D’AMORE E DI VERTIGINI

audiostoria di Jonathan Ferramola  / Bologna

Il sostegno reciproco, l'upsidedown della ricerca dell'alpinista
01/01/2021
ascolto 12 min
Il Bando del BC20

Questione d'amore e di vertigini

di Jonathan Ferramola

Un racconto in verticale, parete dopo parete, cordata dopo cordata, è come districare un nodo fitto di connessioni, legami, avvitamenti e legature. Ti animi, ti scoraggi, senti le prime vertigini, rinunci, aspetti, ricominci timidamente, senti le prime vampate di caldo emotivo, poi freddo intenso, poi più nulla. Estasi e catarsi, pace e sollievo. Sei finalmente arrivato in cima…
Ma come Salgari che scrisse di pirati della Malesia senza mai uscire dall’Italia, così l’umile narratore di questa storia in verticale, sente il brivido delle cime del mondo senza mai aver superato quota 2000, se non in una comoda cabinovia. Questione d’amore e di vertigini anche.

Salite e discese, desideri e speranze, amore e vertigine
Le vertigini della vetta ed il cambio di prospettiva

Cosa ne pensi di questa storia?
Scrivi qui sotto il tuo commento.
Questa storia partecipa al Blogger Contest 2020.

Jonathan Ferramola

Jonathan Ferramola

Giornalista, autore radiofonico e copywriter, collaboro con Radio Popolare Network e produco audio documentari per Radio3Rai. Dirigo il Terra di Tutti Film Festival e Resilienze Festival.


Il mio blog | Ho un audio blog su spreaker.com dal titolo Nanga Parbat, programma di viaggi sostenibili, esplorazioni urbane e traversate oceaniche in onda e su web. Si parla di montagna, di imprese epiche e di riflessioni a lunga gittata.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

A 150 anni dalla prima ascensione al Sassolungo e a 10 anni dal riconoscimento... A 150 anni dalla prima ascensione al Sassolungo e a 10 anni dal riconoscimento delle Dolomiti a patrimonio dell'Umanità, la guida alpina Gregor Demetz...

Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile... Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile di dieci anni fa lasciarono la loro casa alle 3...

Non facciamo un viaggio insieme da un po’». Quando Umberto pronuncia questa frase non... Non facciamo un viaggio insieme da un po’». Quando Umberto pronuncia questa frase non ha ancora bevuto il suo primo caffè della giornata. ...

"Ci siamo chiesti, quale sia oggi il nostro modo di vivere la Natura, stretta... "Ci siamo chiesti, quale sia oggi il nostro modo di vivere la Natura, stretta tra lo sfruttamento economico di un modello turistico insostenibile e...

Da qualche anno progetto questa splendida traversata, ma i miei amici scialpinisti non sono... Da qualche anno progetto questa splendida traversata, ma i miei amici scialpinisti non sono assolutamente disposti a seguirmi. Non posso assicurare che troverò il...

Buio, vento, pioggia. Davanti a lui una distesa indefinita, impraticabile di notte. Gli era già... Buio, vento, pioggia. Davanti a lui una distesa indefinita, impraticabile di notte. Gli era già capitato di bivaccare, all'attacco di una parete, in tenda, sotto...

«Nonno, quante pipe hai!» Questa la considerazione di Giulio che guardava incuriosito il tavolo... «Nonno, quante pipe hai!» Questa la considerazione di Giulio che guardava incuriosito il tavolo di legno ricoperto di tutta l’attrezzatura e gli accessori per...

Il profumo di resina e di terra zuppa, giunge pungente alle narici. L’odore acre... Il profumo di resina e di terra zuppa, giunge pungente alle narici. L’odore acre della fatica e dell’adrenalina, restituito dal corpo e dai vestiti,...

Elena e Michele da sedici anni ogni estate lasciano i dolci profili delle colline... Elena e Michele da sedici anni ogni estate lasciano i dolci profili delle colline del Franciacorta per diventare custodi e gestori del Rifugio Quinto...

Un trekking di due giorni per scoprire la vetta più alta di Spagna ... Un trekking di due giorni per scoprire la vetta più alta di Spagna ...