Reportage

#8 GIÙ IN PATAGONIA

testo e foto di Marco Rossignoli  / Monzambano (MN)

09/11/2020
Il Bando del BC20

Giù in Patagonia

di Marco Rossignoli

La Patagonia é già una destinazione che eccita la fantasia, evocando grandi spazi, vento incessante e solitudine, ma é anche il luogo dove la Natura é padrona e protagonista, con i suoi colori e le sue luci, le foreste, l’oceano e la steppa.

Per un disegnatore rappresenta un attrazione irresistibile.
Mi piace viaggiare e fissare su un taccuino le immagini, i colori e le impressioni che vivo giorno per giorno. Disegno vedute, paesaggi, panorami ma anche dettagli curiosi. Aggiungo testi di mia mano oppure copiati da libri o manifesti, pezzi di canzoni. Incollo etichette di birra, biglietti del traghetto, ricevute. Ne viene fuori un brogliaccio che ha senso quasi solo per me. Sono schizzi fatti “alla prima”, disordinati e magari buttati giù seduto su un muretto, con i guanti addosso.

Ne é nato un carnet che mi ha accompagnato passo dopo passo, grande supporto per fermarsi ad osservare e per raccontare.

Cosa ne pensi di questa storia?
Scrivi qui sotto il tuo commento.
Questa storia partecipa al Blogger Contest 2020.

Marco Rossignoli

Marco Rossignoli

Camminatore, globe-trotter, montagnista, vivace esempio di disegnatore per diletto, predilige matita e acquerelli per la loro praticità ed é per questo che sono una delle prime cose che infila nello zaino quando é in viaggio. Vive e lavora nel sud del lago di Garda, in provincia di Mantova.


Il mio blog | Ho iniziato recentemente un blog su cui raccogliere idee e immagini anche perché vorrei allontanarmi un poco dal rumore dei vari social network, mi faccio gli auguri.
Link al blog

1 commenti:

  1. Luca Luca ha detto:

    Molto simpatico questo “brogliaccio”! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Ci sono sentieri da salire al buio, che percorri per un’esistenza intera, una volta... Ci sono sentieri da salire al buio, che percorri per un’esistenza intera, una volta l’anno, sempre la stessa notte, perché per te che non...

Sento la pioggia che batte forte sulle persiane. Ride di me e dice: «Io... Sento la pioggia che batte forte sulle persiane. Ride di me e dice: «Io ti so capace di salire fino alla cima del monte...

“On a trip to cirrus minor, saw a crater in the sun A thousand miles... “On a trip to cirrus minor, saw a crater in the sun A thousand miles of moonlight later”. Cirrus Minor, Pink Floyd Estate 1979, Monte Bianco. Due luci...

Ornella Bellucci, giurata del Blogger Contest 2020, ci accompagna nel cuore delle storie, per... Ornella Bellucci, giurata del Blogger Contest 2020, ci accompagna nel cuore delle storie, per lei "Il reportage rende testimoni del proprio tempo. Meglio se...

Ci sono luoghi che vorremmo facessero da sfondo alle nostre narrazioni, ce ne sono... Ci sono luoghi che vorremmo facessero da sfondo alle nostre narrazioni, ce ne sono altri che ne diventano straordinariamente i protagonisti. La pista da...

Laura Bortot ha appena terminato la traduzione dell’ultimo romanzo di Angelika Overath. Lo ha... Laura Bortot ha appena terminato la traduzione dell’ultimo romanzo di Angelika Overath. Lo ha fatto (anche) grazie alla montagna e in questo saggio racconta...

Apre gli occhi. La chiostra delle montagne, il prolungarsi della bancata di roccia rossastra... Apre gli occhi. La chiostra delle montagne, il prolungarsi della bancata di roccia rossastra sulla quale si trova, gli alberi e i prati. ...

Una valle, un lago, la montagna. Un sentiero che sale, a tratti ripido, Acqua... Una valle, un lago, la montagna. Un sentiero che sale, a tratti ripido, Acqua che scorre, Memorie conservate e custodite. Questa lo sfondo naturale...

Colpiva la mia essenza lasciandomi inerme oggetto del vento, chiedendomi quante altre pelli prima... Colpiva la mia essenza lasciandomi inerme oggetto del vento, chiedendomi quante altre pelli prima di infrangersi sulla mia erano state scoglio per quell’effluvio. ...

Perché scrivere di fiori montani? Perché sono creature viventi che riempiono di gioia lieve... Perché scrivere di fiori montani? Perché sono creature viventi che riempiono di gioia lieve e sensoriale sia l’atto del camminare, sia il buio stanco...