Reportage

L’avventura? Che barba! /aad #1

testo di Alessandra Longo

Foto di John Thornton, vincitore Arco Rock Star 2018
11/05/2018
5 min

Perché spararsi 1000 km andata e ritorno? Con al seguito moroso, amiche, bambino e cane?
Primo: sono in missione per altitudini che mi ha assegnato il premio di inviata speciale del Blogger Contest.2017. Secondo (last but not least!): dal 20 al 22 aprile c’è la settima edizione degli Adventure Awards Days.
– Che barba sti festival…
– No! Qui la barba te la aggiudichi, ma solo se sei un avventuriero!
La barba d’oro è infatti il premio assegnato a coloro che meglio concretizzano lo spirito dell’esplorazione, della libertà e dell’avventura. E qui viene il punto forte dell’evento: gli incontri con i “barbuti”, tutt’altro che barbosi. Dall’alto di una platea? In streaming traballante da chissà dove? Previa prenotazione e poi tutti in fila come al supermercato? No. Qui i contatti sono diretti, spontanei e straordinariamente coinvolgenti. Allo stage di running si corre insieme, alla sessione di yoga ci si ritrova stiracchiati fianco a fianco sul tappetino e poi si conclude la giornata condividendo una birra. Ecco il valore aggiunto che mi ha ripagato di tutti questi 1000 km.

Luca Abrisi lo incontrato così, poco prima dell’aperitivo al bar ospitato nello storico Palazzo Marchetti, sede delle proiezioni del Film Fest. Luca è un maestro di snowboard e, da non esperta degli sport invernali, potrei incappare in una gaffe o peggio nel vuoto assoluto. E invece scaturisce una valanga di parole. Fioccano i temi: il turismo sostenibile, il rapporto tra uomo e natura, la corretta rappresentazione delle attività outdoor come modalità percettiva di relazione con l’ambiente, i limiti di una comunicazione eco-friendly e green che non tiene testa alle seduzioni di un marketing dal linguaggio sempre più smaliziato. Ritrovo le parole di Luca nelle immagini del documentario The Clean Approach (prodotto da Pillow Lab in collaborazione con Associazione Humus)Un viaggio cadenzato dal ritmo delle stagioni attraverso alcune aree protette che ci aiuta riflettere sull’appartenenza umana all’ecosistema e sul concetto di “limite” nelle sue diverse forme. Penso che Luca non sia un semplice testimonial od un ambassador, come dicono quelli che se ne intendono. È un ispiratore. Le sue azioni sono mosse da passione e creano un universo di valori da trasmettere agli altri. È questa l’avventura. Non la sola esperienza, ma l’elaborazione di quel che si è fatto in linea con un progetto più ampio. Tutto da donare agli altri (www.lucaalbrisi.com).

Dino Lanzaretti nella serata inaugurale del Film Festival s’è preso 92 minuti di applausi (eguagliando Fantozzi ne “Il secondo tragico Fantozzi”). Il dato cronometrico forse non corrisponde ad esatta misurazione, ma vi assicuro che il racconto del suo viaggio in bicicletta in Siberia è stato un successo trascinante. Il segreto? Nessun divismo. E poi la grande volontà di trasmettere a tutti un messaggio. Quale? Che a -55 gradi ti gela la barba e rimani prigioniero per tre giorni dei tuoi stessi peli? No, meglio. Che tutti, anche nei nostri quotidiani spostamenti, possiamo incidere su noi stessi e sul mondo. Quindi: tutti in sella nella giornata di sabato con Dino a percorrere 80 km di sali-scendi sui fantastici percorsi bike di Garda Trentino, per percepire insieme la bellezza di un gesto rivoluzionario ed avventuroso: inforcare la bicicletta non solo come gesto strettamente sportivo, ma come mezzo onesto e meraviglioso modo per conoscere il mondo (https://dinolanzaretti.it).

“Questa volta ho voglia di studiare, di leggere tutto quello che è stato scritto dai viaggiatori prima di me, di imparare come accendere un fuoco a quelle temperature. Ho voglia di avere paura, di essere consapevole che ci possono essere un’infinità di probabilità che io non ce la faccia” – dal blog di cicloviaggi di Dino.

Dino Lanzaretti a sx e Luca Abrisi con Alessandra Longo (*) (ph. Federico Amanzio)

“Avventurarsi” spesso ha anche una connotazione di sconsideratezza. Nelle tre giornate di Festival, al contrario, l’avventura – nelle sue varie forme – ha privilegiato proprio l’aspetto di consapevolezza. Il mondo è un gran caos con un margine ampissimo di incertezza e di imprevisti (talvolta proprio per niente piacevoli) pronti a sbucare. Esplorare significa anzitutto partire con l’attitudine alla conoscenza, caricarsi un bagaglio di informazioni e costruirsi – negli anni – un kit di capacità per fronteggiare le diverse situazioni in cui si può incappare. È un percorso lungo e tutto in salita: ma agli amanti dell’outdoor questo mica spaventa, no?!
Tra gli invitati agli Adventure Awards Days 2018 c’era anche l’illustratore Jeremy Collins (ma io parlo poco e male inglese), Nicolas Favresse (ma nemmeno lui sapeva che lingua parlare in un improbabile mix tra belga, francese, spagnolo ed anglo-italiano). E poi c’erano Simone Moro ed Emilio Previtali! Ma questa è un’altra storia e ve la racconta Federico Rossetti. Con lui e Luca Castellani ho condiviso alloggio, birre, pizze… e tante tante risate!


(*) Alessandra Longo, Luca Castellani e Federico Rossetti sono i vincitori del premio speciale Adventure Awards Days. Nella veste di “inviata speciale” Alessandra aveva il compito di raccontare ai lettori di altitudini l’edizione 2018 dell’AAD che si è svolta ad Arco dal 20 al 22 aprile.

Alessandra Longo

Vivo in Val di Susa ed ho una laurea in filosofia nel cassetto. I sogni, invece, non li chiudo a chiave. Dopo il lavoro, leggo, scrivo, disegno, cammino. A volte inciampo. Spesso in cose belle: collaborazioni, interviste e festival. Ho sempre un progetto che frulla in testa: sarà per questo che ho i capelli ricci?


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

La nostra consueta manciata di consigli per una lettura estiva quest’anno ha scelto di... La nostra consueta manciata di consigli per una lettura estiva quest’anno ha scelto di presentare libri di poesie. Poesie leggere perché di questo abbiamo...

La Translagorai in autonomia e senza lasciare traccia. E’ il messaggio di Leonardo ed... La Translagorai in autonomia e senza lasciare traccia. E’ il messaggio di Leonardo ed Elisa che dicono che è possibile muoversi rispettando la vocazione...

Opera in tre atti, di alte vie, ottimi rifugi, cammino e persone.... Opera in tre atti, di alte vie, ottimi rifugi, cammino e persone....

Sapremo mai ritornare a sentire il silenzio senza essere obbligati a farlo? O quantomeno... Sapremo mai ritornare a sentire il silenzio senza essere obbligati a farlo? O quantomeno a fare poco rumore?...

Partiamo dall'alto dei 3081 metri della cima. Ci siamo io e C. Svariate montagne,... Partiamo dall'alto dei 3081 metri della cima. Ci siamo io e C. Svariate montagne, cime, corni, vette, becche attorno. C'è una roccia di quarzo che...

Con passo pesante salì la china del prato verde, il tarassaco luceva giallo impavido... Con passo pesante salì la china del prato verde, il tarassaco luceva giallo impavido intorno al filo spinato arrugginito... E poi lo vide. Il...

Un racconto in verticale, parete dopo parete, cordata dopo cordata, è come districare un... Un racconto in verticale, parete dopo parete, cordata dopo cordata, è come districare un nodo fitto di connessioni, legami, avvitamenti e legature. Ti animi,...

Ai lati ci sono quattro stanze, due per lato. Una è blu. Di questa... Ai lati ci sono quattro stanze, due per lato. Una è blu. Di questa non ho misure. So solo che è blu....

Ci si abitua a tutto. Sembra impossibile, ma è proprio così. I nostri occhi si... Ci si abitua a tutto. Sembra impossibile, ma è proprio così. I nostri occhi si sono abituati a vedere gli amati boschi divelti dal suolo...

Dalla notizia della nostra sofferenza venne la generosa proposta di R.R., un frate salesiano,... Dalla notizia della nostra sofferenza venne la generosa proposta di R.R., un frate salesiano, di ospitarci nella sua casa in Valvarrone, dove l’aria fine...