Racconto

LA MONTAGNA SE LO MERITA

Oggi è la giornata internazionale della montagna. La montagna merita rispetto. E merita foto, canzoni, poemi, disegni, film, riflessioni, convegni, investimenti, studi, ricerche, giornate, racconti. Se li merita tutti.

disegno e testo di Alice Martinelli  / Livigno

11/12/2023
2 min
Ho le dita sporche di grafite, e qualche sbaffo sulla faccia.
Ho pulito le ditate tamponando la carta con la gomma pane, ho fissato con la lacca.
Devo aver disegnato dipinto colorato fotografato osservato questa montagna migliaia di volte, da lontano e ogni tanto anche da vicino, anche se non ci ho mai davvero messo piede.
È bellissima, precisa, pulita, e al tramonto di ogni stagione regala sfumature di colore e luce che nessun pittore o fotografo riesce mai davvero a catturare.
Togliendole il colore, lasciando solo luci e ombre, penso di averci rimesso una diottria, perché volevo essere chirurgica.
Dovevo esserlo.
Se lo merita.
Avete mai copiato una montagna?
È un casino.
Rughe, pieghe, strapiombi, ghiaia, ghiaioni, neve, seracchi, grotte, tagli, cumuli, linee curve, secche, aguzze, morbide, nette, sfumate.
Non c’è orizzonte, solo vertigine.
Disegnando una montagna, e quindi guardandola con attenzione, non si può fare a meno di pensare che sia VIVA.
Come sono viva io, come siete vivi voi, solo con un respiro più lento, con un battito più profondo, che non si riesce a sentire, perché siamo troppo piccoli e brevi.
Oggi è la giornata della montagna.
“La montagna merita rispetto”, si diceva un po’ di tempo fa.
Ecco, io guardando la montagna non posso che essere d’accordo.
La montagna merita rispetto.
E merita foto, canzoni, poemi, disegni, film, riflessioni, convegni, investimenti, studi, ricerche, giornate, racconti. Se li merita tutti.
La montagna merita uno sguardo attento, e fatica.
La montagna merita, anche, ogni tanto, di essere lasciata in pace. Qualsiasi cosa significhi.
Perché non è di nessuno, ed è di tutti.
Esattamente come noi.
Alice Martinelli

Alice Martinelli

Sono Alice, vivo a Livigno. Scrivo, leggo, disegno, lavoro in bilico fra la Storia e le storie, e mi piace un sacco. Sono in debito profondo con Atitudini.it, o meglio ho profonda gratitudine per questo posto e per i suoi abitanti.


Il mio blog | Anche se non è molto aggiornato, TracciAlieve è il blog su cui provo a intrecciare le mie varie passioni: il disegno, la scrittura, la natura, la storia.
Link al blog

1 commenti:

  1. Luca Luca ha detto:

    Che bei pensieri per le montagne ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Il programma è semplice, dopo qualche giorno ad un festival di musica elettronica ad... Il programma è semplice, dopo qualche giorno ad un festival di musica elettronica ad Anaklia, sulle coste del Mar Nero, risalire il fiume Enguri,...

Anna Sisu, docente e ricercatrice universitaria, seduta alla scrivania del suo ufficio davanti al... Anna Sisu, docente e ricercatrice universitaria, seduta alla scrivania del suo ufficio davanti al pc e isolata dal brusio proveniente dal corridoio grazie a...

«Bambini, allora prendete la giacca che si parte, siete andati in bagno?». Ecco le... «Bambini, allora prendete la giacca che si parte, siete andati in bagno?». Ecco le parole che ancora sento nelle orecchie quando devo partire. Sono passati...

Inauguriamo con questa foto storica una nuova rubrica dedicata ai tipi tosti che hanno... Inauguriamo con questa foto storica una nuova rubrica dedicata ai tipi tosti che hanno fatto la storia, non solo delle montagne. ...

Cammino con quel senso di lieve vertigine che si insinua nei pensieri e percorre... Cammino con quel senso di lieve vertigine che si insinua nei pensieri e percorre il corpo quando la visibilità si offusca. ...

I ricordi di Luisa ci trasportano in un periodo molto recente,eppure quasi fiabesco. Esiste... I ricordi di Luisa ci trasportano in un periodo molto recente,eppure quasi fiabesco. Esiste ancora un alpinismo che è stile di vita? ...

Una storia di amicizia nella natura selvaggia della Tasmania, tra antiche foreste pluviali temperate,... Una storia di amicizia nella natura selvaggia della Tasmania, tra antiche foreste pluviali temperate, laghi alpini e altopiani. ...

Perché scrivere di fiori montani? Perché sono creature viventi che riempiono di gioia lieve... Perché scrivere di fiori montani? Perché sono creature viventi che riempiono di gioia lieve e sensoriale sia l’atto del camminare, sia il buio stanco...

Da dove si comincia? Dal primo passo. Quello che a volte è il più... Da dove si comincia? Dal primo passo. Quello che a volte è il più difficile da compiere. Quello che fa varcare la soglia tra la...

Sarebbe riduttivo definire questa serata semplicemente come la "premiazione del Blogger Contest.2018", in realtà... Sarebbe riduttivo definire questa serata semplicemente come la "premiazione del Blogger Contest.2018", in realtà è stata molto di più. ...