Audio Storia

#24
LA CREAZIONE DI TIGLIA

C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco, un vecchio, ed una viaggiatrice.

audio di Tiglia Panevinos, foto di Alice Molmetton  / Zurigo

"Chi segue questa cresta deve far crescere i mucchi di pietre. Questa è la regola."
06/01/2022
ascolto 14 min
Marco_Rossignoli_014

La creazione di Tiglia

di Tiglia Panevinos

C’è una cresta alla fine del mondo, ed anche all’inizio. Ci sono un fuoco, un vecchio, ed una viaggiatrice.

Ci sono parole che contengono potere, e poteri al di là di ogni parola. Alla fine del mondo, ed anche all’inizio, c’è una decisione fondamentale da prendere, una scelta dalla quale dipende il destino della Creazione.
“In principio era il verbo”. Anzi, “Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος”, con le parole di Giovanni. Ma cosa sono questo ‘principio’ e questo ‘verbo’? Serve salire in alto, molto in alto, per scoprirlo.

“Trovo la nuova casa di questa pietra, ora divenuta traccia”

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Questa storia partecipa al BC2021.
Cosa ne pensi di questa storia? Scrivi qui sotto il tuo commento.

Tiglia Panevinos

Tiglia Panevinos

Dice Amleto: 'Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia'. Ma lo sa Amleto che egli stesso è un sogno? Creatura di passaggio, vivo su un passo, sul felice confine tra sogno e sognatore.


Il mio blog | Eleggo altitudini.it come la mia rivista digitale. Altitudini mi piace perché si prende sul serio, ma senza esagerare.
Link al blog

3 commenti:

  1. Marco Rossignoli Marco Rossignoli ha detto:

    Complimenti, gran bel lavoro davvero.

    1. Tiglia Tiglia ha detto:

      Grazie Marco 🙂

  2. Chiara Pezzoni Chiara Pezzoni ha detto:

    Magnetico! tutti e cinque i sensi, ma pure il sesto, vengono stimolati, in quest’audio storia che è un elegantissimo e visionario viaggio letterario-sacrale- metafisico-scientifico. Bravissima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto? Sì. E cos’è che... E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto? Sì. E cos’è che volevi? Potermi dire amato, sentirmi amato sulla terra. (R. Carver)...

Ci sono luoghi in cui arrivi per caso, senza volerlo. Quando parto non so... Ci sono luoghi in cui arrivi per caso, senza volerlo. Quando parto non so mai a cosa andrò incontro e forse... ...

"Il progetto Galaberna: una montagna, elevata artificialmente di centosette metri, una struttura simbiotica col... "Il progetto Galaberna: una montagna, elevata artificialmente di centosette metri, una struttura simbiotica col tunnel, giù a valle, in grado di smaltirne i detriti."...

Mi allaccio le scarpette e guardo fuori dalla finestra. Tutto è pronto. Il cielo... Mi allaccio le scarpette e guardo fuori dalla finestra. Tutto è pronto. Il cielo verso le Valli di Sant'Antonio è velato. La giornata non...

Sapevo che le catene montuose sono generate da grandi terremoti, dall’attivazione di faglie che... Sapevo che le catene montuose sono generate da grandi terremoti, dall’attivazione di faglie che si muovono in risposta agli sforzi tettonici, ma non mi...

Faccio fatica a risalire quella rampa resa lucida e scivolosa da una rugiada inattesa.... Faccio fatica a risalire quella rampa resa lucida e scivolosa da una rugiada inattesa. Procedo un passo dopo l’altro, calpestando steli d’erba ancora sonnolenti. I...

"La montagna è la salvezza, un ambiente ancora adatto alla vita, seppure con momenti... "La montagna è la salvezza, un ambiente ancora adatto alla vita, seppure con momenti difficili. Come quando le frane interrompono le strade..." ...

Consigli di buone letture per l'estate da mettere nello zaino. In questa seconda e... Consigli di buone letture per l'estate da mettere nello zaino. In questa seconda e ultima puntata quattro libri da leggere anche in riva al...

Un libro da leggere durante i giorni del Natale. Un libro che ci concilia... Un libro da leggere durante i giorni del Natale. Un libro che ci concilia e ci riavvicina alla buona scrittura e, di contro, alla...

Franco Miotto ci ha lasciato il 7 ottobre all’età di 88 anni. Con le... Franco Miotto ci ha lasciato il 7 ottobre all’età di 88 anni. Con le sue ascensioni, spesso in cordata con Riccardo Bee, ha segnato...