Intervista

LE VOCI DEL BLOGGER CONTEST 2021

Dopo una navigazione “non euclidea”, a bordo di un’imbarcazione chiamata l’Impossibile, le autrici e gli autori del Blogger Contest 2021 sono approdati nell’isola-continente del Monte Analogo. Ascoltiamo le loro voci.

di Redazione altitudini.it

Illustrazione dal carnet de Voyage di Rene Daumal realizzato da Marco Rossignoli.
05/02/2022
Marco_Rossignoli_014

Una delle novità di questa 10a edizione del Blogger Contest sono le “voci delle autrici e degli autori”. In collaborazione con il sito web Fatti di Montagna possiamo ascoltare le loro voci.

Dopo una navigazione “non euclidea”, a bordo di un’imbarcazione chiamata l’Impossibile, le autrici e gli autori sono approdati nell’isola-continente del Monte Analogo, ad accoglierli trovano un uomo barbuto, rappresentante del popolo che discende da uomini di tutti i tempi e che vive soltanto nella speranza di scalare la vetta.
Le autrici e gli autori che hanno accettano l’invito dell’uomo barbuto
 a presentarsi rispondendo ad alcune domande (per nulla semplici). Gli viene chiesto di dire chi sono, perché vengono sull’isola e di raccontare qualcosa dell’inizio della salita al loro Monte Analogo. Ecco le loro storie. E tu chi sei? Perché vieni?.

I / Primo sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel primo sbarco sono approdati: Marino PeriottoPaolo BorsoniRaffaele NegriMarco RossignoliFrancesco Cesari.

II / Secondo sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel secondo sbarco sono approdati: Marina ConsolaroFrancesco PicciottoTiglia PanevinosAndrea Nicolussi GoloMarco TrichesDavide CanilJussi ChinchioLuana Bendo.

III / Terzo sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel terzo sbarco sono approdati: Achille Rumolo / Andrea Alessandrini / Andrea Carta / Filippo Macchi / Francesco Mossolin / Martina Marzari / Michele Corinaldesi / Roberto Pedrazzoni.

IV / Quarto sbarco

Sull’isola-continente del Monte Analogo nel quarto sbarco sono approdati: Alessandra Cella / Alberto Sciamplicotti / Ciro Colonna / Désirée Burlando / Francesca Camilla D’Amico / Giacomo Revelli / Giulio Carcani / Paola Cosolo Marangon.

Storie

Audio storie

Web comics

Autori

Premi

Giuria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Achab era il capitano, proprio lui. Il quartier mastro invece era un tale di... Achab era il capitano, proprio lui. Il quartier mastro invece era un tale di nome Ail. Entrambi odiavano le barche. ...

Quasi una stretta al cuore nel vedere sparsi sulle rocce di dolomia, esposte dopo... Quasi una stretta al cuore nel vedere sparsi sulle rocce di dolomia, esposte dopo millenni al sole, i pochi frammenti in legno di quella...

Come raccontare una valle con il cuore? La valle più piccola delle Dolomiti Bellunesi... Come raccontare una valle con il cuore? La valle più piccola delle Dolomiti Bellunesi descritta nel volume "Antichi sentieri della Val di Sant'Agapito" è...

Il racconto “Col Clapier” si inserisce in un progetto narrativo - finalista del talent... Il racconto “Col Clapier” si inserisce in un progetto narrativo - finalista del talent letterario “Incipit Offresi 2018” di Fondazione Ecm e Regione Piemonte...

... di pesci, di politica, di montagne. Un viaggio sul filo di memorie vecchie... ... di pesci, di politica, di montagne. Un viaggio sul filo di memorie vecchie e nuove, un racconto di Resistenza, una riflessione sulla vita...

Era solo un piccolo volatile indifeso quando arrivò. Attirato con astuzia da uno specchio... Era solo un piccolo volatile indifeso quando arrivò. Attirato con astuzia da uno specchio per allodole, non gli pareva vero poter planare e adagiarsi...

Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile... Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile di dieci anni fa lasciarono la loro casa alle 3...

Nuvolina nuvoletta, riflessioni di una nuvola. ... Nuvolina nuvoletta, riflessioni di una nuvola. ...

Mentre si avvicinavano contò sei uomini con due cani. Parlavano tra loro del povero... Mentre si avvicinavano contò sei uomini con due cani. Parlavano tra loro del povero alpinista e dell’errore che gli era costato caro. ...

Raccontare con energia ciò che si è perso o che si sta perdendo, per... Raccontare con energia ciò che si è perso o che si sta perdendo, per mostrarne l’irripetibilità, la bellezza. ...