Racconto

#2 • Clave e donne temerarie

Ehh, io le ho già viste quelle donne temerarie arrampicarsi sulle clave di pietra, pronte ad usarle per difenderci e salvarci dall’estinzione.

testo e foto di Marco Cassol  / Santa Giustina (BL)

la Clava della Palazza
17/10/2019
1 min
informazioni
«Chi salverà il mondo dall'estinzione?»
«Le donne!»
«E come?»
«Con le clave di pietra»

Tanti anni fa nei Monti del Sole le clave furono la causa della scomparsa dei dinosauri. E’ una storia diversa da quella nota della loro estinzione, direi una storia contraria.

Si racconta che un popolo di giganti chiamato Ferùch, per il proprio ego di sovranità catturò tutti i dinosauri fino ad estinguerli, uccidendoli a colpi di clava (qualche impronta della loro presenza è ancora visibile).

Il castigo non si fece però attendere dal Dio creatore dell’Universo che pietrificò i Ferùch sul patibolo delle montagne della Val del Mis (anche quelle si possono vedere oggi) e mentre i loro corpi mutavano in pietra, le clave caddero ai loro fianchi rimanendo appoggiate a quelle che divennero delle pareti rocciose. E lì rimasero in attesa di essere utilizzate per una buona causa: salvare il mondo dai cattivi amministratori dei popoli.

Ehh, io le ho già viste quelle donne temerarie arrampicarsi sulle clave di pietra, pronte ad usarle per difenderci e salvarci dall’estinzione comandata dai sovranisti, quelli, come cantava Augusto Daolio:

“C’è un re, c’è un re che non vuol vedere. C’è un re, c’è un re che non vuol sapere. / C’è un re, c’è un re che non scende dal trono. C’è un re, c’è un re che non fa nessun dono”.

La Clava della Loreza
la Clava del Zimon di Gena

♥ Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi il tuo commento qui sotto.

Marco Cassol

Marco Cassol

Frequentatore delle montagne che mi circondano adattandomi alle stagioni e alle possibilità che la natura mi offre.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Un gioco di immagini, nate per la curiosità di scoprire cosa si nasconde sotto... Un gioco di immagini, nate per la curiosità di scoprire cosa si nasconde sotto i laghi ed i fiumi sulle nostre montagne. ...

Omar Gubeila da due anni gestisce il rifugio De Gasperi, nelle Dolomite Pesarine. La... Omar Gubeila da due anni gestisce il rifugio De Gasperi, nelle Dolomite Pesarine. La stagione è finita ed è il tempo migliore per fare...

I colori son sbiaditi, la grafica tradisce i gusti dell'epoca, i materiali sono ingialliti... I colori son sbiaditi, la grafica tradisce i gusti dell'epoca, i materiali sono ingialliti dall'umidità, ma il senso che per cui sono nati non...

UNA METAFORA ... UNA METAFORA ...

Giancarlo e Gabriele «Quanto manca papà?» «Poco, cinque minuti». «Sono stato bravo papà?» «Si, sei bravissimo». «Ti voglio bene... Giancarlo e Gabriele «Quanto manca papà?» «Poco, cinque minuti». «Sono stato bravo papà?» «Si, sei bravissimo». «Ti voglio bene papà». «Anch’io ti voglio bene». «Io di più». «Perché non fai la guida...

Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile... Sono con due miei amici che stanno da anni a L’Aquila. Il 6 aprile di dieci anni fa lasciarono la loro casa alle 3...

Una valle, un lago, la montagna. Un sentiero che sale, a tratti ripido, Acqua... Una valle, un lago, la montagna. Un sentiero che sale, a tratti ripido, Acqua che scorre, Memorie conservate e custodite. Questa lo sfondo naturale...

Chiamatemi Oreste, sono il prestanome di uno che scrive storie di montagna, sì insomma,... Chiamatemi Oreste, sono il prestanome di uno che scrive storie di montagna, sì insomma, l’espediente letterario che gli serve a raccontare in prima persona...

Il bivacco Regondi è là, nell’alta Valpelline, a 2560 metri di quota, ai piedi... Il bivacco Regondi è là, nell’alta Valpelline, a 2560 metri di quota, ai piedi della catena del Morion, di fronte ai 3519 metri del...

Ricetta di una scalata Dolomitica ... Ricetta di una scalata Dolomitica ...