Il maso era in rovina: gli infissi schiantati e parte del tetto collassato; presso l’uscio resisteva all’usura del tempo solo una panca di legno utile al riposo dei viandanti. Fu costruito in faccia al Corno che sovrasta la conca, per averlo perennemente in vista, come se quella geometrica roccia fosse lo gnomone di una grande meridiana che scandiva con la proiezione della sua ombra i ritmi delle giornate pastorali.
Con un po’ di fantasia, quella conca chiusa a meridione dal Corno, con il ghiaione alla base e ancora più in basso lo spicchio di prato dove sorge il maso, può essere comparata a un’immagine di ambiente diametralmente opposto: così il Corno diventa la prua di un vascello semi affondato e il maso è lo scassato cassero di poppa da dove un nocchiero fantasma tenta disperatamente di riportare la sua nave in porto.
Il Giovane, giunto al maso vi trovò, seduto sulla panca, una persona intenta a fare la punta a un bastone. Salutò cortesemente.
Il Vecchio alzò il capo dal lavoro; indossava un cappello di feltro e la giacca sulle spalle con le maniche penzoloni.
– Da dove vieni?
– Dal Corno.
– Sei salito verso sinistra e hai preso la cresta in Forcella Bassa?
– No, no, son salito direttamente per lo spigolo.
– Per lo spigolo? È difficile su per di là!
– Mmm… non ho trovato la via…
– Ci vuol coraggio! – Sentenziò infine il Vecchio e aggiunse: – Bisogna festeggiare!
Il Giovane osservò il Vecchio alzarsi, aggiustarsi la giacca sulle spalle, entrare nella catapecchia; lo sentì tossire più volte e poi riapparve con in una mano due bicchieri e nell’altra un fiasco di vino. Posò i bicchieri sulla panca e li riempì piano. Ripose il fiasco, prese il suo bicchiere, invitando il Giovane, con un gesto, a servirsi.
Senza un brindisi il Vecchio bevve, quasi che d’un tratto lo avesse preso la fretta:
– Bene è ora che me ne vada. Buona fortuna.