Aspettarsi l’inaspettato

testo e foto di Alessandro Barbisan  / Treviso

Una pausa per godere del paesaggio
03/12/2017
4 min

Il sole è quasi a picco, e il paesaggio risplende di incredibili colori e contrasti resi così intensi da quella luce forte come un laser. Nuvole bianchissime incollate come adesivi su un cielo blu intenso e tutto attorno spazio aperto a perdita d’occhio. Ed io, mentre mi godo tutto questo, pedalo.
Sono da poco entrato in Tanzania dal Kenya, e mi trovo su una statale nuova di zecca che va fino a Dar es Salaam. Come spesso negli ultimi giorni, penso quasi incredulo: “Mio Dio l’ho fatto davvero, sto viaggiando in Africa in bicicletta!”.
Incontro villaggi e donne vestite di meravigliosi colori che sembrano tutt’uno con il paesaggio circostante e intanto ripenso a come è nata quest’idea folle.

Qualche mese prima ero a Londra a trovare un amico. In quel periodo pianificavo il mio ritorno in Uganda. L’idea era stare qualche tempo a Kampala, la capitale, per imparare la lingua locale e passare del tempo con un caro amico e fratello Ugandese. Tuttavia giusto in quei giorni mi scriveva dicendomi che per lavoro era andato a vivere in Sud Africa e non sarebbe tornato per almeno dieci mesi.
Il mio piano era fallito in partenza. Ci tenevo molto a incontrarlo e lui mi esortava a raggiungerlo, ma il Sud Africa non mi attirava molto, così diverso dall’Africa nera e la sua cultura più vera, povera e scarna.
Dovevo pensare a qualcos’altro.
Ricordo quei momenti di sconforto, dove il mio piano in frantumi mi metteva di fronte alla solita insostenibile pagina bianca. Quel vuoto vibrante e pronto a cogliere qualsiasi idea nuova, qualsiasi guizzo di vitalità senza contorni precisi, ma potente abbastanza da determinarli strada facendo.
Il mantra era… “come conciliare l’andare in Sud Africa a trovare il mio amico, e allo stesso tempo vivere l’Africa più nera?”

Logo Blogger Contest2017_300x175
Attraverserò l’Africa in bici partendo dal Kenya e vivendo le realtà più vere e locali.
Statale per Dar es Salaam, Tanzania / Parco Nazionale Saadani
Statale per Dar es Salaam, Tanzania / Parco Nazionale Saadani

Sentivo distintamente la paura dell’ignoto, ma decisi di corteggiarlo. Non l’avessi fatto, avrei chiuso quella porta accucciandomi in qualche angolo tiepido della mia mente.
Feci dunque il salto.
Nell’istante in cui varcavo la soglia una ventata di follia, quella buona, mi spettinava i capelli, e mentre ripetevo il mantra la risposta arrivava in un lampo, una visione folgorante.
“Attraverserò l’Africa in bici partendo dal Kenya e vivendo le realtà più vere e locali!”
Lo stomaco si chiudeva, la mente iniziava a fantasticare e una frizzante energia corroborava il corpo facendomi sentir vivo.

In un lampo ritorno al presente, alla mia bici e a questo paesaggio Africano. Mi trovo di fronte ad un bivio che non avevo calcolato. Continuare sull’asfalto, o scegliere la “statale” costiera, tutta sterrata per centottanta chilometri fino a Dar? So già quale sceglierò e perché.
In un viaggio così ogni istante, ogni più minima decisione echeggia di quella libertà di sbagliare, di osare. Ogni scelta nasce nell’ignoto e nell’ignoto si rituffa, trascinandoti in fondo alla tana del Bianconiglio, fuori dalla tua zona di comfort.

L’Africa, un luogo dove popolo e natura si fondono e confondono e dove ritrovare il battito primordiale, rompere le catene della nostra ossessiva ricerca di certezze.
L’Africa che con grande ironia, ha poi deciso di sconvolgere nuovamente I miei piani, quando vicino a Dar es Salaam sono stato derubato perdendo nel furto passaporto e carta di credito, facendo così finire il mio viaggio. Un ulteriore salto fuori dalla zona di comfort, un trauma vedere la realtà per quella che è, ma anche una lezione importante.

Fallito la missione? Tutt’altro! Grande la soddisfazione nel sapere di aver vissuto qualcosa di vero, di aver saputo rischiare, libero di osare, libero di sbagliare.

Alessandro Barbisan

Alessandro Barbisan

Viaggiatore e cercatore, esperto surfista di onde spiraliformi. Idealista pragmatico a stretto contatto con la realtà e con il naso sempre un pò oltre la zona di comfort.


Il mio blog | Presentazione del mio Blog o della pagina dove pubblico abitualmente (max 50 parole) Pubblico su blog, facebook e instagram. Il blog è un diario dove lasciare traccia delle esperienze più significative, poco filtrate e scritte di getto, spinte da un bisogno espressivo senza troppi schemi.
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco,... C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco, un vecchio, ed una viaggiatrice. ...

Una escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco in compagnia di Ezio Marlier (presidente dell’Unione... Una escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco in compagnia di Ezio Marlier (presidente dell’Unione Valdostana Guide Alta Montagna) è l'ambito premio che ha ricevuto...

Poche erano le cose che amava più di un sentiero di montagna. Lo scricchiolio della... Poche erano le cose che amava più di un sentiero di montagna. Lo scricchiolio della ghiaia sotto gli scarponi, le nuvole basse pronte a condensarsi...

Sembra ormai un’epoca lontana quella in cui si poteva scegliere di partire liberamente, con... Sembra ormai un’epoca lontana quella in cui si poteva scegliere di partire liberamente, con una decisione dell’ultimo momento. Eppure è così che nascono spesso i...

Decidiamo di andare a fare un giro per le campagne sperdute all’interno di un... Decidiamo di andare a fare un giro per le campagne sperdute all’interno di un paese. Questi posti non li abbiamo mai visti prima. Girando...

Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale –... Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale – che di per sé, già evocano la fatica del salire,...

Cosa era la cima di fronte al gesto del suo amico? Il valore della... Cosa era la cima di fronte al gesto del suo amico? Il valore della vita rimasta era la vera natura della conquista. ...

Lungo i sentieri abbandonati, costruiti per raggiungere questi luoghi di difficile accesso, si può... Lungo i sentieri abbandonati, costruiti per raggiungere questi luoghi di difficile accesso, si può essere testimoni della veloce opera di riconquista da parte della...

Se avete davvero voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto... Se avete davvero voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto quali vie ho già salito, quali le montagne dove sono...

"Patrimoni Unesco. Razionalizzazione. Valorizzazione. Riqualificazione. Suonava così autentico e lungimirante." ... "Patrimoni Unesco. Razionalizzazione. Valorizzazione. Riqualificazione. Suonava così autentico e lungimirante." ...