Racconto

Ora vi spiego come e perché ho iniziato a viaggiare da sola

testo e foto di Serena Granata

Vista della città di Porto – gennaio 2018
30/12/2018
5 min
logo blogger contest2018_ita_senza feccia
Tutto ciò che mi sono messa a fare da sola è iniziato per condizione e per scelta, una via di mezzo tra un obbligo liberatorio e una scelta costretta.

Nei viaggi, l’obbligo è arrivato dalle questioni fisiologiche della vita di una single ultratrentenne, che sola si ritrova a fare tante cose; la scelta è arrivata da un luogo: la Cornovaglia. Un luogo completamente slegato dai miei luoghi di sempre e a cui non avevo mai pensato finché nel 2015 l’ho vista scorrere sullo sfondo nel film Questione di Tempo.

Viaggiare da sola è ora per me laboratorio di ricerca, sperimentazione, conferma e invenzione. E, con il mio modesto bottino di sei viaggi in due anni, non so se viaggerò sempre sola ma spero di riuscire a riservarmi sempre un pezzettino di viaggio tutto per me.
Il mio viaggio inizia da una meta: un luogo letto in un libro, raccontato da qualcuno o visto in fotografia. E che l’abbia visto, sentito o letto diventa meta quando si fa tarlo e alimenta il prendere-e-andare.
Il tarlo comincia a lavorare ed è come se nascesse un amore. Faccio conti, cerco collegamenti, consulto guide, studio il meteo e nel giro di poco eccomi pronta a prenotare.
La meta quindi si fa obiettivo, una vera e propria missione da compiere, molla potentissima che scava in me per trovare tutto ciò che serve per arrivare, restare e scoprire.

Per convincermi dell’impossibilità di fare da sola ho sempre pronta una lista di ragionevoli dubbi: noia, stanchezza, soldi, tempo e senso.

Viaggiare mi è sempre piaciuto, ma a partire da sola, per la prima volta, mi ha convinta non solo la Cornovaglia (c’ero già stata nel 2016 con un viaggio di gruppo organizzato) ma più il provare a esasperare quell’illusione di farlo con le mie forze e vedere cosa sarebbe successo.
Mentre vagliavo budget, calendario, spostamenti ecc., ho inaugurato un diario in cui annotare tutto. E man mano che la Cornovaglia da immagine e sogno diventava programmazione e realtà, ecco arrivare i dubbi.
Per convincermi dell’impossibilità di fare da sola ho sempre pronta una lista di ragionevoli dubbi: noia, stanchezza, soldi, tempo e senso. Un gioco in cui cado regolarmente, così è stato per la Cornovaglia ma anche per l’ultima fuga a Bad Gastein.

Eppure sono partita lo stesso e, se per i primi viaggi questa lista era un macigno pesante, ultimamente è un sassolino che si fa sentire, a cose fatte, qualche giorno prima di partire. Ormai lo conosco, è un contro-tarlo che cerca di minare le mie iniziative in solitaria.
Perché più riempivo le pagine del diario pre-Cornovaglia e più sotto quella lista di impedimenti emergeva il vero problema: cosa penserà chi mi conosce di quella folle urgenza di prendere e partire da sola per un posto che non conosco, senza un vero motivo se non quello di essere lì? E subito dopo ecco la paura di tutto ciò che può capitare proprio mentre si è soli, senza motivo, in un posto che non si conosce.
Paura che, per quanto sia reale, puzza di bruciato, è troppo imparentata con l’automatica punizione che spetta a chi ha osato sfidare i fantasmi – propri e altrui – che aleggiano intorno al viaggiare soli.

Viaggiare per me è rompere gli schemi, rifugiarmi in nuovi orizzonti e ampliare la mia visuale.

In questi anni gli inconvenienti non sono mancati e forse è vero che più si esce da quadrilatero della vita di tutti i giorni più si alimenta il volume delle possibilità che accadano imprevisti. Ma la mente a volte si dà delle spiegazioni molto strane per fare o non fare qualcosa e così un lumicino mi ha convinta: ho pensato che anche a Bergamo, nella mia vita di tutti i giorni faccio tante cose da sola e la quotidianità può riservare insidie molto più impegnative di un dente rotto a Dubrovnik o un appartamento da trovare in poche ore a Spalato.

Le insidie non sono solo accadimenti improvvisi, si nascondono anche nella ripetitività di azioni, pensieri, incontri e luoghi o nello scorrere del tempo, che se non viene spezzato con nuovi luoghi e fughe, resta lì a girare inutilmente su se stesso ipnotizzato dal ciclico svolgersi della settimana-tipo.

Se viaggiare per me è rompere gli schemi, rifugiarmi in nuovi orizzonti e ampliare la mia visuale, farlo da sola è sperimentarmi, immergermi completamente nei luoghi, ma  anche tornare con un bagaglio di conquiste di me e del mondo. E’ farne tesoro scrivendo e leggendo.
E’ trovare nuove combinazioni per vivere la quotidianità con le sue insidie, incluso  risvegliare il tarlo perché inizi a lavorare sulla prossima meta.

“Perché, forse, l’unica vera libertà concessaci non è intraprendere un viaggio, ma essere sé stessi e seguire la propria strada” (da Verso est. Appunti di viaggio di Matthias Canapini).

  • Penzance, Cornovaglia - giugno 2017
  • Dubrovnik - agosto 2018

Serena Granata

Sono una curiosa perennemente alla ricerca. Fuggo grazie a libri e viaggi. Scrivo per esserci, tenere memoria e condividere. Vivo a Bergamo e sogno di lavorare in radio, scrivere, leggere e viaggiare di più e… gli altri non li dico se no non si avverano.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

“Finalmente libero” è il racconto di una rinascita alla vita autentica, attraverso il passaggio... “Finalmente libero” è il racconto di una rinascita alla vita autentica, attraverso il passaggio dal delirio di onnipotenza e di successo ad un’esperienza di...

“Oltre l’Italy Divide” è una raccolta di interviste ai pionieri italiani del bikepacking, un... “Oltre l’Italy Divide” è una raccolta di interviste ai pionieri italiani del bikepacking, un tentativo di riassumere l'ultimo decennio dello sviluppo del movimento del...

Cento giorni di solitudine, a tu per tu con la montagna, con le sue... Cento giorni di solitudine, a tu per tu con la montagna, con le sue regole, i suoi segreti. Lontani dai frastuoni e dalle frette...

Partiamo dall'alto dei 3081 metri della cima. Ci siamo io e C. Svariate montagne,... Partiamo dall'alto dei 3081 metri della cima. Ci siamo io e C. Svariate montagne, cime, corni, vette, becche attorno. C'è una roccia di quarzo che...

Ero solo una cucciola di volpe che chiedeva consiglio a un ranuncolo di montagna,... Ero solo una cucciola di volpe che chiedeva consiglio a un ranuncolo di montagna, l’unico disposto ad ascoltare i lamenti della mia anima. «E lo...

Se avete davvero voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto... Se avete davvero voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto quali vie ho già salito, quali le montagne dove sono...

Una direzione. Ricordarla e poterla riconoscere è un dono. Mantenerla richiede impegno.... Una direzione. Ricordarla e poterla riconoscere è un dono. Mantenerla richiede impegno....

Lo scioglimento definitivo del ghiacciaio della Marmolada determina il collasso del bacino idrico del... Lo scioglimento definitivo del ghiacciaio della Marmolada determina il collasso del bacino idrico del Piave e del Brenta durante l'estate di due anni dopo,...

A 18 anni Eric Scaggiante ha deciso che era ora di mettersi alla prova.... A 18 anni Eric Scaggiante ha deciso che era ora di mettersi alla prova. Si è iscritto alla gara di bikepacking più dura al...

Non pensavamo alle cime, sapevamo che i “grandi” non ci avrebbero concesso di andare... Non pensavamo alle cime, sapevamo che i “grandi” non ci avrebbero concesso di andare oltre i 1900 metri di Ciamp, luogo nel quale tutti...