Audio Storia

Storie di bambini e biciclette

I bambini della Scuola Primaria di Cesiomaggiore e Soranzen (Belluno) raccontano, con due audio storie da loro prodotte, i "sentieri neri" dell’emigrazione stagionale.

05/05/2019
8 min

Fuori dai musei, dentro il paesaggio
Attraverso la visita al Museo della Bicicletta, la visione delle immagini storiche, l’ascolto dei canti tradizionali e delle storie di vita narrate, i bambini della Scuola Primaria di Cesiomaggiore e Soranzen (Belluno) hanno realizzato due audio storie che raccontano i “sentieri neri” dell’emigrazione stagionale, quando la bicicletta era sopratutto un mezzo necessario per il lavoro quotidiano. L’attività parte dal progetto Cariverona “Fuori dai musei, dentro il paesaggio” e ha coinvolto la scuola Primaria, il Museo della Bicicletta Toni Bevilacqua di Cesiomaggiore, gli operatori didattici dell’Associazione Isoipse e il Museo DOLOM.IT.
Le voci, i canti e i rumori di sottofondo, ideati e realizzati interamente dai bambini, riportano in vita al presente uno spaccato multisensoriale del paesaggio rurale bellunese di inizio Novecento.
Il progetto è stato coordinato da Elisabetta Feltrin, operatrice didattica dell’Associazione Isoipse e insegnante di materie letterarie presso scuole secondarie di primo e secondo grado.

TONI, SEGGIOLAIO IN BICICLETTA
In questa audio storia i bambini della classe IV (attuale classe V) della Scuola Primaria di Cesiomaggiore (Belluno) hanno immaginato e ricostruito la storia di Toni, un ragazzino cesiolino di inizio Novecento che, per sfuggire alla fame e alla miseria, impara molto presto un mestiere, quello del seggiolaio (careghéta) e  percorre da solo, in sella alla sua bicicletta, i sentieri neri dell’emigrazione stagionale che per molti mesi lo terranno lontano dalla propria terra; un incontro fortunato cambierà  però il destino di Toni.

BEPI E LA PASSIONE DI PEDALARE

In questa audio storia i bambini della classe II (attuale classe III) della Scuola Primaria di Soranzen (Belluno) hanno provato ad immaginare il paesaggio di inizi Novecento in sella alla bicicletta di Bepi, un ragazzo di Cesiomaggiore che cerca di inventarsi un futuro per non dover partire a fare l’arrotino (moléta) come il padre, costretto come molti bellunesi a seguire i sentieri neri dell’emigrazione stagionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

"Le nostre valli è ora che voltino pagina e che si aprano a questo... "Le nostre valli è ora che voltino pagina e che si aprano a questo stile. È ora che i retaggi mentali di un alpinismo...

Una lunga barba bianca. Ai miei occhi lui era l’emanazione stessa del bosco, il... Una lunga barba bianca. Ai miei occhi lui era l’emanazione stessa del bosco, il custode e il detentore di tutti i suoi segreti. I ricordi...

"Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di... "Affrontare i sentieri neri per prendere di petto i nostri limiti", il suggerimento di Gianluca Stazi, giurato del Blogger Contest.2018, per un'audio storia da...

Un percorso di pensieri liberi che accompagna il vagare dei passi e dello sguardo innanzi alla... Un percorso di pensieri liberi che accompagna il vagare dei passi e dello sguardo innanzi alla grandiosità della montagna. Il Bianco, come la Montagna, come il paesaggio di...

Ancora pochi mesi e avrebbe spento 100 candeline. Anna Maria Rigoni “Haus”, moglie dello... Ancora pochi mesi e avrebbe spento 100 candeline. Anna Maria Rigoni “Haus”, moglie dello scrittore Mario Rigoni Stern, è mancata venerdì 19 novembre nella...

Rosina procede con passo regolare, apparentemente senza fatica, nonostante il pesante carico. La immagino, quasi... Rosina procede con passo regolare, apparentemente senza fatica, nonostante il pesante carico. La immagino, quasi la seguo con lo sguardo, mentre s’allontana da Colloro, il...

La prima volta su un quattromila è sempre un’esperienza particolare. Per me il primo... La prima volta su un quattromila è sempre un’esperienza particolare. Per me il primo quattromila è stato il Rosa, quando avevo 16 anni, insieme...

Dolfi ha dieci fratelli e sorelle, è un walser autentico, è l’unico, tra i... Dolfi ha dieci fratelli e sorelle, è un walser autentico, è l’unico, tra i fratelli, ad avere un fisico imponente così gli riesce più...

Spengo la macchina, spengo il telefono e ascolto solo più il mio corpo muoversi... Spengo la macchina, spengo il telefono e ascolto solo più il mio corpo muoversi nello spazio. Si crea una musica che non è un...

"Un buon racconto è Vivo, scoppiettante e pronto a scaldarci, come il fuoco del... "Un buon racconto è Vivo, scoppiettante e pronto a scaldarci, come il fuoco del bivacco nella notte” Luisa Mandrino, presidente di Giuria del Blogger...