Audio Storia

Storie di bambini e biciclette

I bambini della Scuola Primaria di Cesiomaggiore e Soranzen (Belluno) raccontano, con due audio storie da loro prodotte, i "sentieri neri" dell’emigrazione stagionale.

05/05/2019
8 min

Fuori dai musei, dentro il paesaggio
Attraverso la visita al Museo della Bicicletta, la visione delle immagini storiche, l’ascolto dei canti tradizionali e delle storie di vita narrate, i bambini della Scuola Primaria di Cesiomaggiore e Soranzen (Belluno) hanno realizzato due audio storie che raccontano i “sentieri neri” dell’emigrazione stagionale, quando la bicicletta era sopratutto un mezzo necessario per il lavoro quotidiano. L’attività parte dal progetto Cariverona “Fuori dai musei, dentro il paesaggio” e ha coinvolto la scuola Primaria, il Museo della Bicicletta Toni Bevilacqua di Cesiomaggiore, gli operatori didattici dell’Associazione Isoipse e il Museo DOLOM.IT.
Le voci, i canti e i rumori di sottofondo, ideati e realizzati interamente dai bambini, riportano in vita al presente uno spaccato multisensoriale del paesaggio rurale bellunese di inizio Novecento.
Il progetto è stato coordinato da Elisabetta Feltrin, operatrice didattica dell’Associazione Isoipse e insegnante di materie letterarie presso scuole secondarie di primo e secondo grado.

TONI, SEGGIOLAIO IN BICICLETTA
In questa audio storia i bambini della classe IV (attuale classe V) della Scuola Primaria di Cesiomaggiore (Belluno) hanno immaginato e ricostruito la storia di Toni, un ragazzino cesiolino di inizio Novecento che, per sfuggire alla fame e alla miseria, impara molto presto un mestiere, quello del seggiolaio (careghéta) e  percorre da solo, in sella alla sua bicicletta, i sentieri neri dell’emigrazione stagionale che per molti mesi lo terranno lontano dalla propria terra; un incontro fortunato cambierà  però il destino di Toni.


Warning: Illegal string offset 'url' in /srv/users/serverpilot/apps/altitudini/public/wp-content/themes/wk-bc2017/vc_templates/wk_audiostoria.php on line 92

BEPI E LA PASSIONE DI PEDALARE

In questa audio storia i bambini della classe II (attuale classe III) della Scuola Primaria di Soranzen (Belluno) hanno provato ad immaginare il paesaggio di inizi Novecento in sella alla bicicletta di Bepi, un ragazzo di Cesiomaggiore che cerca di inventarsi un futuro per non dover partire a fare l’arrotino (moléta) come il padre, costretto come molti bellunesi a seguire i sentieri neri dell’emigrazione stagionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Cammino con quel senso di lieve vertigine che si insinua nei pensieri e percorre... Cammino con quel senso di lieve vertigine che si insinua nei pensieri e percorre il corpo quando la visibilità si offusca. ...

L’ultimo libro di Alberto Paleari racconta un viaggio a piedi tra Valsesia e Valstrona.... L’ultimo libro di Alberto Paleari racconta un viaggio a piedi tra Valsesia e Valstrona. Un cammino alla ricerca di uomini, luoghi e storie sulle...

Opera in tre atti, di alte vie, ottimi rifugi, cammino e persone. ... Opera in tre atti, di alte vie, ottimi rifugi, cammino e persone. ...

C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco,... C'è una cresta alla fine del mondo, ed anche all'inizio. Ci sono un fuoco, un vecchio, ed una viaggiatrice. ...

Mi sveglio nella pioggia, mi accorgo sta entrando acqua nella tenda. Apro gli occhi... Mi sveglio nella pioggia, mi accorgo sta entrando acqua nella tenda. Apro gli occhi e sono già stanca. E’ il quattordicesimo giorno che sono...

Perché spararsi 1000 km andata e ritorno? Con al seguito moroso, amiche, bambino e... Perché spararsi 1000 km andata e ritorno? Con al seguito moroso, amiche, bambino e cane? Primo: sono in missione per altitudini che mi ha assegnato il...

E quale sarebbe la vostra reazione se mettessi la medesima tavola tra due edifici... E quale sarebbe la vostra reazione se mettessi la medesima tavola tra due edifici in modo che vada dal quinto piano dell’uno al quinto...

Da principio voglio far uscire i luoghi di questa storia dall’indeterminato. Sono valli con... Da principio voglio far uscire i luoghi di questa storia dall’indeterminato. Sono valli con i loro nomi: la piccola Valle e il Ponte della...

Stiamo salendo al Monte Bianco, all’alba la nebbia ha sostituito il buio della notte... Stiamo salendo al Monte Bianco, all’alba la nebbia ha sostituito il buio della notte e poi con l’avanzare del giorno, invece di alzarsi come...

La centrale operativa ci aveva inviato per una rapina all’interno di una farmacia. L’autista della... La centrale operativa ci aveva inviato per una rapina all’interno di una farmacia. L’autista della Volante sembrava veleggiare su quel sentiero d’asfalto dove le luci...