Saggio

FARE UN DISEGNO È UN RICORDO

Gianluca Costantini, giurato del Blogger Contest 2020, è tra i maggiori autori di graphic journalism, ci guida nel cuore delle storie illustrate: "Solo conoscendo e guardando si può disegnare. Dobbiamo mostrare con il disegno l’idea che si ha della realtà".

testo e disegno di Gianluca Costantini

19/11/2020
1 min
Il Bando del BC20
Fare un disegno è un ricordo, guardare e poi abbassare la vista verso il foglio è già un atto di memoria.

Per farlo bisogna che l’occhio, la testa e le emozioni si allineino nello stesso momento.
Disegnare è una dottrina del guardare. Un disegno non s’immagina si costruisce con più pezzi di memoria d’istanti effimeri di cui la vita è fatta. Per Henri Cartier-Bresson le prime 10.000 fotografie per un fotografo sono le peggiori, vale anche per il disegno, è una tecnica lenta che s’impara con gli anni finché il pensiero tecnico scompare e rimane la gestualità della mano sul foglio, anche quello digitale. La tecnica a un certo punto deve sparire e invece di chiederci “come” si fanno le cose ci si deve chiedere “perché” si fanno.

Solo conoscendo e guardando si può disegnare. Dobbiamo mostrare con il disegno l’idea che si ha della realtà.

Robert Capa diceva che “Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino” ecco perché è importante il viaggio ma anche il semplice camminare per la propria città, il muoversi in un luogo. Solo conoscendo e guardando si può disegnare. Dobbiamo mostrare con il disegno l’idea che si ha della realtà.

Ho iniziato a viaggiare da adulto. Il mio primo viaggio importante è stato in nave a Sarajevo ricordo la strana sensazione di vedere la costa dall’altra parte del mare, l’impulso di fermare quel momento con il disegno e non con una foto. La prima volta che ho preso un aereo è stato per Salonicco e naturalmente le nuvole sono state le protagoniste. In questi miei primi viaggi è stato automatico per me fermare alcuni luoghi e alcuni oggetti con il disegno. Un diario di viaggio ostinatamente disegnato.

Ora guardando questi quaderni mi accorgo che non erano dei diari ma dei piccoli reportage che raccontano quello che sono stato, che ho visto e memorizzato.

Gianluca Costantini

Gianluca Costantini

Attivista per i diritti umani, ha messo il suo talento grafico al servizio di importanti cause umanitarie, collaborando tra gli altri con ActionAid, Amnesty, Cesvi, ARCI ed Emergency. Accusato di terrorismo dal governo turco, ha pubblicato le sue storie su importanti testate italiane, francesi, statunitensi e turche. I suoi disegni hanno accompagnato prestigiose manifestazioni come l’HRW Film Festival di Londra, il FIFDH Human Rights Festival di Ginevra, il Festival dei Diritti Umani di Milano e il Festival Internazionale a Ferrara. Dal 2016 accompagna con i disegni le attività di DiEM25 Democracy in Europe Movement 2025 il movimento fondato da Yanis Varoufakis e collabora attivamente on-line con l’artista Ai Weiwei. Ha vinto numerosi premi per la sua opera artistica e umanitaria, tra cui il premio Arte e diritti umani di Amnesty International. Il suo ultimo libro è “Libia” edito da Mondadori.


Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Cambiamenti climatici, spostamenti dell’asse terrestre, fine della civiltà. C’è qualcosa che ci può salvare?... Cambiamenti climatici, spostamenti dell’asse terrestre, fine della civiltà. C’è qualcosa che ci può salvare? Cosa ha davvero diritto di salvarsi? ...

La prima neve aveva già cominciato a far scomparire le cime, il cielo bianco... La prima neve aveva già cominciato a far scomparire le cime, il cielo bianco assorbiva i crinali candidi e il Monte Bove appariva all’osservatore...

Escono sul ghiacciaio, quel poco rimasto, annerito, indurito... ... Escono sul ghiacciaio, quel poco rimasto, annerito, indurito... ...

Estremo baluardo sull’abisso del Burèl è un vecchio pino nero ... Estremo baluardo sull’abisso del Burèl è un vecchio pino nero ...

Ancora pochi mesi e avrebbe spento 100 candeline. Anna Maria Rigoni “Haus”, moglie dello... Ancora pochi mesi e avrebbe spento 100 candeline. Anna Maria Rigoni “Haus”, moglie dello scrittore Mario Rigoni Stern, è mancata venerdì 19 novembre nella...

Non sai mai cosa ti capiterà tra le mani e dove ti porterà. "Geografia",... Non sai mai cosa ti capiterà tra le mani e dove ti porterà. "Geografia", per esempio, deriva dal greco γεωγραϕία (non è affascinante già di per...

Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale –... Mi avvicino così alla scala ed ai suoi scalini che fungono da scaffale – che di per sé, già evocano la fatica del salire,...

Il Principio di tutto, l’Origine, il Senso di tutto! Comincio ad intravvedere, a capire,... Il Principio di tutto, l’Origine, il Senso di tutto! Comincio ad intravvedere, a capire, a sentire. E non con le orecchie. ...

"A 32 anni di distanza non so proprio dire come abbiamo potuto farcela, dove... "A 32 anni di distanza non so proprio dire come abbiamo potuto farcela, dove abbiamo trovato le forze per andare avanti nonostante tutto ci...

Molte sono le persone che percorrono i sentieri facili e godono del panorama che... Molte sono le persone che percorrono i sentieri facili e godono del panorama che gli sta di fronte, ma non comprenderanno mai l’ambiente alpino...