Verso un’altra estate

"Ecco, metta una firma qui". In quel momento la sensazione era la stessa di quando...

testo e foto di Silvia Benetollo

08/11/2017
4 min

Questo è il mio posto, pensai, restando immobile, in ascolto. Il vento gemeva tra i fili del telegrafo e la polvere bianca mulinava lungo la strada e io ero immobile nel mio posto e mi sentivo sempre più sola perché la siepe di ginestra e i suoi fiori erano miei, la strada polverosa era mia, e anche il vento con il suo gemito tra i fili del telegrafo. Non so descrivere il senso di solitudine che provai quando capii di essere nel mio posto; era presto per imparare il peso del possesso, essere proprietari di qualcosa che non poteva essere ceduto né rinnegato, che doveva essere conservato per sempre.
(Janet Frame, Verso un’altra estate).

“Ecco, metta una firma qui”.
In quel momento la sensazione era la stessa di quando, dopo ore di ferrata con le chiappe al vento, ero sbucata in un punto imprecisato a tre quarti della parete nord-ovest del Civetta. Anche la domanda che mi facevo era la stessa.

“Cosa diavolo sto facendo”.
E dire che nei mesi precedenti parecchia gente si era impegnata per farmi cambiare idea. Avevo già litigato praticamente con tutto il parentado, e anche il moroso, pur disposto ad appoggiarmi incondizionatamente, aveva avanzato dubbi pesanti. Se eravamo arrivati davanti al notaio era solo per merito di un’amica tenace, l’unica che tifava apertamente per me, mentre tutti continuavano a ripetermi che stavo sbagliando.

All’epoca la nonna era mancata da pochi mesi, mentre il nonno se l’era già portato via il caldo feroce del 2003. C’era fretta di liberarsi della casa sull’argine, quella minuscola casa in cui eravamo cresciuti tutti, e che conteneva tutte le mie estati. La casa che aveva accolto chiunque avesse bussato alla sua porta, zie in difficoltà, nipoti di ritorno dal lavoro, anche il vu cumprà di passaggio, che si ritrovava inevitabilmente seduto al tavolo della cucina con una fetta di dolce e un succo all’albicocca. Solo l’idea di perderla mi sembrava insopportabile. Restavo immobile in giardino, sotto al clerodendro, come Janet Frame sotto ai fili del telegrafo, e mi era perfettamente chiaro che quello era il mio posto. Anche io, come lei, mi sentivo indissolubilmente legata a quel luogo, percepivo addosso una responsabilità che non potevo rifiutare. La potevo solo accettare. E mi stupivo del fatto che, almeno inizialmente, nessuno riuscisse a capirlo.

Logo Blogger Contest2017_300x175
Soprattutto non sapevo ancora che, una sera di luglio del 2015, avrei potuto perdere tutto in un tornado che non ha avuto pietà di ville e dimore ben più robuste.
02SilviaBenetolloBC2017_1

Ma in effetti, i bastian contrari non avevano tutti i torti.

Non avevo ben chiaro che di lì a qualche mese, se avessi firmato quel documento, sarei ufficialmente diventata la proprietaria di un grumo inestricabile di rogne. Vincoli paesaggistici, l’unico bagno che andava condonato, le travi del tetto ormai marce, i pavimenti trasudanti acqua. Progetti da presentare, amianto da bonificare. Una quantità incalcolabile di lavoro e fatica.

Ma per me era come una nave alla deriva in un disegno di Moebius, ed io l’unico capitano in grado di afferrare il timone e salvarla dal naufragio, verso altre estati.

Soprattutto non sapevo ancora che, una sera di luglio del 2015, avrei potuto perdere tutto in un tornado che non ha avuto pietà di ville e dimore ben più robuste, ma con l’unica sfortuna di sorgere cento metri più in là. Quella sera, me la ricordo, tirava un vento cattivo e le strade erano chiuse dalla Protezione Civile. Correndo su un argine che non riconoscevo più, nel buio pesto squarciato da saette talmente intense da illuminare le montagne in lontananza, pensavo rabbiosa che se anche l’avessi trovata demolita, io quella casa l’avrei tirata su di nuovo, a costo di posare i mattoni con i denti.

“Ecco, metta una firma qui”.
Stai sbagliando, tu non ti rendi conto.

E chissenefrega.

Silvia Benetollo

Silvia Benetollo

Sono una traduttrice con la passione per il disegno, per le Dolomiti Bellunesi e per la toponomastica alpina, perché penso che risalire all’origine del un nome di luogo caro sia un buon modo per farne parte.


Il mio blog | La Martora Blu è il mio progetto che raccoglie i disegni e le collaborazioni che ho avuto l’onore di avere in questi ultimi anni. È anche un modo per tentare di fare ordine sulla mia scrivania. Contiene storie di montagna, appunti di viaggio, disegni. In ordine sparso.
Link al blog

1 commenti:

  1. Max ha detto:

    Brava, e se le persone incominciassero a mettere un potente e ancestrale “chi se frega “nella loro vita quante strade e scelte avrebbero preso un’ altra direzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Alice Martinelli, Alessandra Longo, Andrea Nicolussi Golo, Gianluca Stazi, Lorenzo Maestripieri, Marta Mattalia, Adriano... Alice Martinelli, Alessandra Longo, Andrea Nicolussi Golo, Gianluca Stazi, Lorenzo Maestripieri, Marta Mattalia, Adriano Siesser e Nicola Stenico, sono i vincitori del Blogger Contest.2019...

Cento giorni di solitudine, a tu per tu con la montagna, con le sue... Cento giorni di solitudine, a tu per tu con la montagna, con le sue regole, i suoi segreti. Lontani dai frastuoni e dalle frette...

Di roccia, di neve e di ghiaccio: il Carbonara e le Madonie al di... Di roccia, di neve e di ghiaccio: il Carbonara e le Madonie al di là dell’ordinario, tra la storia di vecchie ascensioni e nuove...

La famosa invasione degli orsi alla radio: le voci, le emozioni e le storie... La famosa invasione degli orsi alla radio: le voci, le emozioni e le storie di chi, da anni, si occupa con grande impegno della...

All’uomo moderno, così sicuro della propria scienza, il bosco, “morendo”, offre una grande lezione,... All’uomo moderno, così sicuro della propria scienza, il bosco, “morendo”, offre una grande lezione, insegna che tutto è in divenire e che la nostra...

Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio. Come alberi antichi. Mario... Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio. Come alberi antichi. Mario Scudelìn era uno di questi. Boscaiolo, malgaro, primo gestore del...

Tutte le strade che portano dove desidera il cuore sono lunghe: Palaronda Ferrata Classic.... Tutte le strade che portano dove desidera il cuore sono lunghe: Palaronda Ferrata Classic. ...

Che poi è quello che i miei hanno speso per la retta universitaria del... Che poi è quello che i miei hanno speso per la retta universitaria del MIT. Ho scelto di specializzarmi in astronomia e per questo...

Jonas quella mattina si alzò presto; chiudendo la porta del tabià, l'aria gelida lo... Jonas quella mattina si alzò presto; chiudendo la porta del tabià, l'aria gelida lo colpì con una sferzata al volto, la neve scricchiolava sotto...

Quando penso: “macacchio, sonoinchiodataaterra”, mi guardo sotto la cintola e vedo una grossa coscia... Quando penso: “macacchio, sonoinchiodataaterra”, mi guardo sotto la cintola e vedo una grossa coscia farsi largo contro la forza di gravità, seguita faticosamente a...