Reportage

ALPI FELTRINE: UN LUOGO ALTRO, MAGICO #1

In occasione della Réunion di Altitudini, Luciano Caminati scopre le Alpi Feltrine, sente parlare di California e dei Piani Eterni, di luoghi suggestivi ma impervi. Decide di andare a vedere e così parte per una lunga escursione, da California al Passo Croce d’Aune, che lascerà il segno. Qui la prima parte.

testo di Luciano Caminati  / Castel Maggiore (BO)

Altopiano di Erera-Brendol (foto Roberto De Pellegrin)
04/09/2022
7 min
Non conoscevo le montagne che s’affacciano sulla Val Belluna. Una muraglia di erte cime a chiudere l’orizzonte tra le nubi di calore di questa estate torrida.

Tantomeno, ignoravo l’azzurro intenso del Lago del Mis, una promessa di frescura che s’allarga nell’omonima valle stretta tra ripide sponde boschive, dov’è difficile immaginare un passaggio, figuriamoci qualche casa o, addirittura, un qualche villaggio.

1a PARTE /
da CALIFORNIA ai PIANI ETERNI

Lo scrittore Dino Buzzati, originario di queste parti, diceva che soltanto un pazzo poteva avere l’idea di infilarsi in queste valli misteriose e severe, magari ogni trecento anni. Ma in una fresca serata di inizio giugno, proprio sulle sponde del Lago del Mis, in occasione della Réunion di Altitudini, qualcuno ha cominciato a parlare di California e di Piani Eterni come tra i luoghi più suggestivi, un tempo abitati da boscaioli e minatori tenaci, genti dure e taciturne, territori impervi battuti da cacciatori di camosci. I racconti degli eccidi di Gena, durante l’ultima guerra, un pugno di case a picco sul lago, e sull’alluvione del 1966, hanno poi alimentato la mia curiosità. Nemmeno una trentina di giorni più tardi mi trovo proprio qui, con l’amico Diego, a California, da dove inizierà la nostra esplorazione.

Oltrepassato il bivio per Gena, la carrozzabile si fa sempre più angusta con gallerie che paiono scavate a picconate nella roccia, l’ingresso di miniere dove passa un’auto per volta, adagio. Non ci sono case né villaggi, ma lo sguardo è attratto dal canyon sulla sinistra, una fessura tra pareti rocciose e precipizi. Scorci che tosto diventano memoria, una sensazione che coglie il senso del luogo. Sono i racconti su Gena che mi porto dentro, pietre sgretolate dal tempo e dall’abbandono, memorie di case vuote dove la storia è passata col suo strascico di tragedie; sembra tutto così lontano, come le fotografie sbiadite dei giustiziati dalle SS raccolte in una maestà votiva, eppure così luminoso, presente. Alcuni ritornano, infatti, gli eredi del passato, e a poco a poco, qua e là, i muri si raddrizzano, le finestre riaprono gli scuri, i balconi si affacciano di fiori, le voci allietano i vicoletti di ortiche, rosmarino, erica.

Valle del Mis (foto Roberto De Pellegrin)
Valle del Mis (foto Roberto De Pellegrin)

Californa e il sogno dell’oro
Eppoi la memoria si fa tangibile in una targa inchiodata a una roccia, laddove la strada sterrata finisce in uno slargo, il bivio tra California e Pattine, dove ci lascia Sara, la moglie di Diego. L’auto se ne riparte subito dopo i saluti, tra quattro giorni Sara ci riprenderà a Croce d’Aune. Ora, lo scroscio del torrente è una promessa d’avventura, come quest’aria limpida, il colore intenso degli abeti e questo nome che mi ripeto in una cantilena, California, la bizzarria di un emigrante ritornato dall’America e l’illusione di oro tra le sabbie del torrente Gosalda.

Proprio qui, nell’Ottocento era un’osteria frequentata dai minatori e dai boscaioli. Me l’immagino, un saloon da far west, tra fango, pietrame, l’odore di resina degli alberi tagliati. E i buchi che traforano la montagna, nastri trasportatori che spostano pietre, carrelli, forni fusori utilizzati per la distillazione in loco del mercurio dalle rocce estratte sulla costa di Vallalta. Leggo di un prototipo “forno di Vallalta”, famoso nella storia della metallurgia.

Quel che vedo oggi sono boschi fitti in un silenzio profondo. La Natura si è ripresa ciò che l’Uomo le aveva strappato con la sua caparbia e cieca fame di terra, tra velleità e sogni di riscatto dalla miseria. Non possiamo biasimarli, all’epoca erano poveracci che si dibattevano in una vita infernale di fatiche, senza alcun sollievo, al freddo, nell’umidità ghiaccia del fango, con indumenti zuppi di sudore, panni intrisi di sporcizia. Erano come formiche che si arrampicavano per gli erti pendii, spaccavano pietre, minavano rocce, scavavano tunnel, disboscavano, sradicavano, cavavano l’anima dei luoghi e sputavano la propria.

Respiravano mercurio e i vapori di zolfo, non l’aria leggera che respiro io, oggi. Eppure, anche allora, subito dopo la guerra, quando le miniere andavano esaurendosi, l’osteria di California si trasformò in alberghetto e divenne richiamo anche per turisti. C’erano case, e perfino una chiesa per il conforto delle famiglie dei minatori. Dicono che nel 1954 era stata accesa la prima televisione della zona, richiamo irresistibile anche per chi abitava più a valle. Poi l’albergo divenne anche sala da ballo, con un certo via vai di giovani. Non so immaginarmi il paesaggio, né il richiamo che potesse avere, così brullo, devastato; ho visto una fotografia della California, l’osteria diventata albergo; impensabile oggi come attrazione turistica. Eppure, lo fu; finché la Natura non si riprese ciò che le avevano tolto gli uomini, così ciechi e folli.

Malga Erera (foto Roberto De Pellegrin)
Novella (foto Roberto De Pellegrin)
Altopiano di Erera-Brendol (foto Lorenzo Kleinschmidt)

La Natura si riprende e fa a modo suo
Il 4 novembre 1966, dice la targa sul sasso, l’alluvione spazzò via i sogni, distrusse le case in un marasma di ghiaia e tronchi e fango trascinati dalla violenza del Gosaldo e del Mis fin giù a valle, una massa d’acqua sparata nelle strettoie del canyon, inarrestabile. Non ci furono vittime, così la tragedia fu offuscata da quella più grande del Vajont, ma questi luoghi caddero rapidamente nell’oblio.

Ho negli occhi le mura devastate, i buchi al posto delle finestre, la sterpaglia e i rovi a ghermire le soglie di Pattine. Ma il sentiero sale inesorabile nella coltre fitta dei faggi che chiudono la vista. Per certi versi, questo tratto mi ricorda il mio Appennino, il bosco, il tappeto di foglie secche ramate, questa secchezza del suolo per la siccità prolungata. Poi la prima casera, in una soleggiata radura di erbe alte. Ovunque un tripudio di fiori e di alacri rombi e api infaticabili, eppoi quei lampi di colore delle farfalle quando svolazzano di qua e di là. La calura del pomeriggio si fa sentire ed è inutile sperare che più su il fresco ristori. Ci troviamo ancora nella lunga valle di Campotorondo e debbo pensare ad armenti al pascolo, un tempo, prima che gli alberi tornassero. Quel che vedo è la magia di quel che la Natura si riprende e fa a modo suo, se la lasciamo in pace.

“Dove arriva il lupo, tutti gli altri animali fuggono via”
I Piani Eterni si estendono in una conca orlata di brulli rilievi di rocce bianche, striate. A est il Monte Mondo, a nord il Brandol sono cime tozze di erba rada; a Sud il Colsent e la cuspide rocciosa del Pizzocco. Invano scruto le sponde in cerca di qualche camoscio. Mi avevano detto che se ne avrei trovati a branchi interi, invece nulla! Sono un po’ deluso, ma poi mi riprendo; lo so che non posso pretendere animali selvatici a disposizione, già in posa per qualche scatto. Intemperanze da cittadino. Vedo, piuttosto, vacche al pascolo e anche cavalli sparpagliati per l’ampia conca, un alpeggio che in altri tempi avrebbe ospitato ben più armenti. Sono così tranquilli che non penseresti mai la presenza del lupo. Se ne duole, invece, Novella la malgara di Malga Erera, un caseificio a 1700 metri di altezza, dove ci rifugeremo per la notte. Dice di avere visto un lupo solitario aggirarsi per la malga, nemmeno una settimana fa, e dà la colpa a lui se camosci e cervi sono spariti dalla circolazione. “Dove arriva il lupo, tutti gli altri animali fuggono via” sentenzia, e aggiunge, forse ad assecondare le mie perplessità di cittadino naturalista: “ma anche lui ha il diritto di esistere…”.

Già, vero! Non nascondo di simpatizzare per il lupo, darei non so che per trovarmi faccia a faccia. Ma lui è da qualche parte qui intorno e mi starà osservando con aria di sufficienza, così mi piace pensarlo, mentre alcune marmotte impettite sulle loro zampette hanno preso a fischiare senza sosta. È perché le vacche stanno per invadere il loro territorio e calpestare gli ingressi delle tane! Intanto, col binocolo scorgo un mezzo camoscio molto in alto, verso il Passo dell’Omo; mezzo perché ne distinguo bene soltanto la testa con le piccole corna sbucare dall’erba alta. Osserva, immobile, da quella posizione privilegiata, magari anche lui a cercare l’ombra del lupo per starne alla larga.

Altopiano di Erera-Brendol (foto Lorenzo Kleinschmidt)

Un luogo altro, magico, che ti cattura coi suoi silenzi
Ecco, che dirvi…, non è che questo sia un luogo spettacolare, come siamo soliti immaginare le Dolomiti; oggi, poi, non aiuta nemmeno il tramonto, ingolfato in una coltre di densa foschia. D’altronde non ci sono rocce che si accenderebbero di rosso. Questo è, piuttosto, un luogo altro, magico, che ti cattura coi suoi silenzi e l’atmosfera rarefatta di un mondo sospeso tra il passato e l’oggi. L’odore di latte munto, le forme di formaggio e ricotta sopra le scansie, l’odore dei biscotti appena sfornati dalla signora Novella, quella semplicità di piccole cose, ruvide, vere, fatte di pietra e di legno, di saggezza nel costruire gli ambienti, una suddivisione degli spazi funzionale al viverci e al lavoro. Sorrido quando scopro i cosiddetti “servizi” confinati in un casotto un po’ distante dalla casera, ma limitrofa alla porcilaia; il cartello con su scritto “cagadora” non lascia equivoci. Osservo il tetto a scandole. Quale lavoro, abile, certosino, di coibentazione perfetta e lo immagino reggere la neve, scioglierla da sotto col suo tepore di legno, a poco a poco. Avrebbe bisogno di una sistemata, ma chi saprà farlo? Più facile sostituirlo con lamiere o, se va bene, con i classici coppi!

E, ancora, che dirvi…, parole appena sussurrate, mai una di troppo, che dicono la paura di quell’oltre che si nasconde nella foresta, ombrosa sul confine a sud. Come se potesse sbucare, da un momento all’altro, chissà quale pericolo o l’orco delle favole, ed invece è solo ombra e mistero; un Deserto dei Tartari fatto di paziente attesa.

“Avete sentito ululare i lupi, stanotte? Erano almeno due, qui vicino, c’era la luna piena…” fa la signora Novella nel salutarci. Forse, non vuole deludermi, ma io non ho udito nulla, dormivo tramortito dal silenzio.

Altopiano di Erera-Brendol (foto Lorenzo Kleinschmidt)
Luciano Caminati

Luciano Caminati

Sono una persona curiosa che ha imparato a non dare nulla per scontato. Mi piace viaggiare per questo. Sono un sognatore, nella continua illusione di trovare il luogo, il tempo dell’armonia, quella con la A maiuscola, dove il tutto si riconcilia in un equilibrio perfetto. Raccontare, quindi, diventa la condizione imprescindibile del viaggio. Il viaggio nasce, si svolge, termina per poi rivivere nel racconto; scrivo, essenzialmente, per non dimenticare.


Il mio blog | Il mio blog "IsoleBianche.com" è dedicato a territori sospesi nel vasto oceano delle riflessioni, a terre da esplorare e coprire di immagini, agli appunti vergati in tutta fretta su taccuini di viaggio e non solo; segni, graffiti dove fissare pensieri fugaci che mai più ritorneranno con la medesima intensità. Parlo di spazi immacolati da percorrere con il respiro delle emozioni, alle intuizioni da comporre e scomporre come tessere di un mosaico nell'impermanenza delle parole usate, abusate, negate, seguendo il filo labile che lega luoghi vissuti, luoghi immaginati, incontri, popoli in cammino verso un dove inconsapevole.
Link al blog

3 commenti:

  1. Tiziana ha detto:

    Anch’io sono li ! Vivo alcuni mesi all’anno tra quei monti e mi ritrovo nelle descrizioni innamorate ed ispirate di Luciano. Sono luoghi magici fatti di verde, alberi, rocce, silenzi e pace! È un balsamico lenire l’ansia e le preoccupazioni che ci portiamo dentro ma anche continua meraviglia che attraverso la finestra dei nostri occhi va a riempire ed alleggerire il cuore ! Grazie Luciano per aver condiviso con noi i tuoi pensieri e dato voce ai nostri sentimenti!

  2. Che meraviglia, grazie Luciano

  3. Marta ha detto:

    Che meraviglia!!! Con un racconto e una descrizione così non può che venir voglia di partire, e io da un po’ che ho voglia di “perdermi” nei luoghi raccontati da Luciano…
    Grazie!

Rispondi a Marta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

“E se tornassimo indietro?” “No” Salendo verso la cima, il vento era sempre più intenso e... “E se tornassimo indietro?” “No” Salendo verso la cima, il vento era sempre più intenso e la nebbia si intarsiava su capelli e ciglia, nella barba....

I ricordi di Luisa ci trasportano in un periodo molto recente,eppure quasi fiabesco. Esiste... I ricordi di Luisa ci trasportano in un periodo molto recente,eppure quasi fiabesco. Esiste ancora un alpinismo che è stile di vita? ...

In occasione della Réunion di Altitudini, Luciano Caminati scopre le Alpi Feltrine, sente parlare... In occasione della Réunion di Altitudini, Luciano Caminati scopre le Alpi Feltrine, sente parlare di California e dei Piani Eterni, di luoghi suggestivi ma...

Smise di piovere che eravamo in vista del rifugio, in un fine settimana dalle... Smise di piovere che eravamo in vista del rifugio, in un fine settimana dalle previsioni... ...

La nostra consueta manciata di consigli per una lettura estiva quest’anno ha scelto di... La nostra consueta manciata di consigli per una lettura estiva quest’anno ha scelto di presentare libri di poesie. Poesie leggere perché di questo abbiamo...

La sveglia suona che fuori è ancora buio. Fa piuttosto freddo anche se siamo... La sveglia suona che fuori è ancora buio. Fa piuttosto freddo anche se siamo solo a metà settembre. Getto uno sguardo nell'angolo della stanza dove...

Sulle montagne ci andasti scalzo. I tuoi piedi si fecero erba, neve, roccia. Il... Sulle montagne ci andasti scalzo. I tuoi piedi si fecero erba, neve, roccia. Il tuo incedere agile di balzi. Per sedici anni casa tua...

Sono le sere terse di novembre, quelle che più mi fanno pensare a te. Il... Sono le sere terse di novembre, quelle che più mi fanno pensare a te. Il profilo delle montagne si delinea nitido contro il cielo scuro,...

Camera 352 "Te la senti di camminare? Hai voglia di muovere qualche passo?" Lei non risponde,... Camera 352 "Te la senti di camminare? Hai voglia di muovere qualche passo?" Lei non risponde, ma prende il suo braccio rendendolo leva e si alza... In...

Il sogno di Mara Martini era di far parte della nazionale di scialpinismo, dallo... Il sogno di Mara Martini era di far parte della nazionale di scialpinismo, dallo scorso anno Mara gareggia in Coppa del Mondo con le...