Audio Storia

#20 • In fila con gli ultimi

audiostoria di Lorenzo Maestripieri  / Roma

Il ghiacciaio com’era una volta, ci credereste?
19/12/2019
ascolto 8,15 min
informazioni
In fila con gli ultimi.

Nel 2112 un ragazzo poco più che trentenne aggiorna i suoi follower mentre si trova nei pressi dell’ultimo ghiacciaio del mondo, in fila per essere uno dei suoi ultimi visitatori assieme a qualche altro migliaio di persone.

Voce: Lorenzo Maestripieri
Realizzazione: Lorenzo Maestripieri

Oramai l’Islanda ha molto poco di selvaggio, ma è ancora verde!
Il ghiacciaio oggi è tra quella neve in lontananza

Questa storia partecipa al Blogger Contest 2019. Fai sapere all’autore cosa pensi della sua storia, scrivi qui sotto il tuo commento.

Lorenzo Maestripieri

Lorenzo Maestripieri

Mi chiamo Lorenzo, lavoro nella bioeconomia e scrivo per un magazine che vuole portare il cambiamento climatico a tutti, e si chiama Duegradi. Pubblic(av)o poesia su Instagram e sono affascinato dalle interazioni tra la cultura e i social.


Il mio blog | Eleggo altitudini.it come la mia rivista digitale. Anche se non più aggiornato, per dare un'idea di chi sono, il mio profilo Instagram presenta le poesie che scrivo da me oppure assieme a chi mi aiuta a trovare le parole. https://www.instagram.com/maestripoetry/?hl=it
Link al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora altre storie

Infine l’orrenda scoperta! La corda è legata all’imbrago di un cadavere in decomposizione, incastrato... Infine l’orrenda scoperta! La corda è legata all’imbrago di un cadavere in decomposizione, incastrato tra i mughi. L’odore è insopportabile: metto una mano al...

La montagna è di chi sa che quassù ci vogliono i paesi e nei... La montagna è di chi sa che quassù ci vogliono i paesi e nei paesi il Comune e la scuola e l’ambulatorio del medico...

"Sono mucchi di pietre su cui a volte camminiamo, intrise di una bellezza che... "Sono mucchi di pietre su cui a volte camminiamo, intrise di una bellezza che non ci appartiene ma che cerchiamo di comprendere." Il Palaronda:...

Questo viaggio mi ha insegnato quante cose la nostra vita ha in comune con... Questo viaggio mi ha insegnato quante cose la nostra vita ha in comune con un corso d’acqua: l’inizio, la crescita, le esperienze positive, gli...

Questa è la lunga vita di una faina, raccontata da lei stessa medesima. Tra... Questa è la lunga vita di una faina, raccontata da lei stessa medesima. Tra boschi, colline, tane, c’è la storia di un animale diverso...

Marzo 2020 Ho un piccolo cortile triangolare. Un bel triangolo rettangolo, né troppo piccolo né... Marzo 2020 Ho un piccolo cortile triangolare. Un bel triangolo rettangolo, né troppo piccolo né troppo grande. A giorni alterni, in pausa pranzo, prendo la...

Viola andava per i nove anni, era magra e curva, aveva arti nodosi, duri... Viola andava per i nove anni, era magra e curva, aveva arti nodosi, duri ma ancora piuttosto agili, e dal reticolato di capillari erano...

L'audio storia narra l’ascesa alla Weissmiess (4017 m) effettuata il 5 settembre 2018: il... L'audio storia narra l’ascesa alla Weissmiess (4017 m) effettuata il 5 settembre 2018: il mio primo assaggio di alpinismo solitario in un luogo selvaggio...

Sento la pioggia che batte forte sulle persiane. Ride di me e dice: «Io... Sento la pioggia che batte forte sulle persiane. Ride di me e dice: «Io ti so capace di salire fino alla cima del monte...

Sembra ormai un’epoca lontana quella in cui si poteva scegliere di partire liberamente, con... Sembra ormai un’epoca lontana quella in cui si poteva scegliere di partire liberamente, con una decisione dell’ultimo momento. Eppure è così che nascono spesso i...